Regolamentazione dell'IA – indice:
- Comprendere le normative sull'IA. Che cos'è e come cambia il business?
- Regolamenti sull'IA: concetti e principi chiave
- Come sta cambiando l'IA il panorama legale per le piccole imprese?
- Esempi di applicazioni di intelligenza artificiale nel business e la loro regolamentazione legale dell'IA
- Le principali sfide legali nell'implementazione della regolamentazione dell'IA nelle piccole imprese
- Una guida per imprenditori: Come garantire la conformità alle normative sull'IA?
- Il futuro della regolamentazione dell'IA. Cosa possono aspettarsi gli imprenditori?
- Riepilogo
Comprendere le normative sull’IA. Cos’è e come cambia il business?
L’intelligenza artificiale è un insieme di tecnologie e metodi che consentono alle macchine di imitare le capacità cognitive umane. I sistemi di IA possono apprendere e risolvere problemi in modi sempre più simili agli esseri umani. Un ruolo chiave è svolto dal machine learning e dal deep learning, che consentono agli algoritmi di ottimizzarsi in base ai dati.
Le applicazioni dell’IA sono quasi illimitate:
- generazione di contenuti – testi, come fa ChatGPT e Bard, o immagini in Midjourney e DALL-E-3,
- traduzioni – molto utili per il business internazionale,
- riconoscimento di immagini e suoni – utilizzato, ad esempio, quando si ispeziona l’ambiente di lavoro con telecamere o registrazioni di chiamate di call center,
- analisi avanzata dei dati da una varietà di fonti – dai social media ai sensori industriali.
Questa è una vera rivoluzione che sta cambiando il volto di molte industrie. L’IA consente alle aziende di automatizzare i processi, comprendere meglio i clienti o sviluppare nuovi prodotti. Tuttavia, la tecnologia porta anche rischi – da qui la necessità di regolamentazione.
Normative sull’IA: concetti e principi chiave
Quando si implementano soluzioni di IA nella propria azienda, è necessario essere a conoscenza delle normative attuali relative all’uso dell’intelligenza artificiale. Le più importanti sono:
- diritti d’autore,
- legge sulla protezione dei dati,
- leggi riguardanti la responsabilità per il funzionamento dell’intelligenza artificiale utilizzata dalle aziende.
Legge sul diritto d’autore vs. intelligenza artificiale
La legge sul diritto d’autore protegge i diritti personali e patrimoniali dei creatori. In molti paesi, solo le opere create dall’uomo possono essere coperte dalla sua protezione. Di conseguenza, gli avvocati tendono a interpretare che le opere create esclusivamente dall’IA in un processo automatizzato non siano soggette a copyright, anche se l’intelligenza artificiale di solito non è in grado di creare contenuti senza la collaborazione umana.
Nel contesto aziendale, le preoccupazioni normative relative alla paternità sono:
- utilizzare le opere di creatori viventi per insegnare all’intelligenza artificiale – questo si applica alle aziende che creano i propri modelli o insegnano quelli esistenti utilizzando dati disponibili pubblicamente; infatti, tutte le opere – dalla pittura e scultura al branding ai testi pubblicati sui siti web – sono soggette a copyright,
- protezione dei materiali aziendali creati con intelligenza artificiale – qui è necessario leggere attentamente le regole e i regolamenti dei singoli strumenti di IA per scoprire quali normative invocano. Tuttavia, tipicamente, trasferiscono i diritti sull’opera creata in collaborazione con l’IA alla persona che digita gli indizi, o prompt per l’intelligenza artificiale, lasciando a se stessi la libertà di utilizzare il contenuto creato per scopi promozionali o di ricerca.
Il 30 ottobre 2023 ha segnato il primo verdetto nella famosa causa per violazione del copyright intentata da tre artisti americani, Sarah Anderson, Kelly McKernan e Karla Ortiz, contro le tre aziende dietro i principali generatori di immagini Midjourney, Stable Diffusion e Dream Up.
Gli artisti hanno scritto nella loro causa che i modelli di intelligenza artificiale sono stati addestrati sulle loro opere senza il loro permesso, e quindi potrebbero generare opere che copiano le loro opere, violando i loro diritti d’autore. Tuttavia, il tribunale ha respinto le loro affermazioni in una sentenza di 28 pagine, affermando, tra l’altro, che negli Stati Uniti, i diritti d’autore devono essere registrati per intentare causa per la loro presunta violazione. Gli artisti non sono stati in grado di identificare quali delle loro opere fossero incluse in un dataset di immagini scaricate da Internet e utilizzate per addestrare l’intelligenza artificiale.
Legge sulla protezione dei dati personali
La Legge sulla Protezione dei Dati (RODO) regola il trattamento dei dati personali, che è centrale per molte applicazioni di IA. I sistemi di IA spesso raccolgono e trattano enormi quantità di dati, sfidando così le aziende a garantire la loro sicurezza. Per gli imprenditori, ciò significa non solo garantire la sicurezza delle informazioni acquisite, ma anche assicurare un trattamento trasparente e la responsabilità durante tutto il processo. In pratica, richiede l’implementazione di meccanismi di sicurezza efficaci e procedure di gestione dei dati appropriate per garantire che la privacy sia protetta e i diritti degli utenti siano rispettati.
Responsabilità dell’IA
Attualmente si stanno sviluppando nuove normative per facilitare le richieste di risarcimento per danni causati dai sistemi di IA. La questione chiave qui è la responsabilità civile – se il produttore, l’utente o il sistema stesso sia responsabile per le azioni dell’IA. Le normative in attesa potrebbero introdurre soluzioni come:
- assicurazione obbligatoria per i produttori di IA, o
- fondi di compensazione speciali.
- Pertanto, è importante che gli imprenditori seguano da vicino questi cambiamenti e si preparino ai nuovi requisiti e obblighi.
Come sta cambiando l’IA il panorama legale per le piccole imprese?
La rivoluzione dell’IA è un’opportunità per le piccole aziende – grazie alle nuove tecnologie possono competere con i grandi attori. Tuttavia, l’implementazione di strumenti avanzati di IA comporta il rispetto di rigorosi standard legali. E questo richiede spese finanziarie e conoscenze che i piccoli attori non possono sempre permettersi.
È per questo che i piccoli imprenditori devono familiarizzare in anticipo con le normative attuali e pianificate – questo consentirà loro di minimizzare i rischi legali e implementare l’IA in modo responsabile. È opportuno utilizzare i servizi di avvocati specializzati in nuove tecnologie.

Fonte: DALL-E 3, prompt: Marta M. Kania (https://www.linkedin.com/in/martamatyldakania/)
Esempi di applicazioni di IA nel business e la loro regolamentazione legale
Quali sono i dilemmi legali nell’implementazione dell’IA nella pratica? Ecco alcuni esempi:
- chatbot – l’uso di ChatGPT in un’azienda sotto una licenza non commerciale comporta l’accettazione dei termini e delle condizioni di partecipazione a un “esperimento scientifico” condotto da OpenAI; le conversazioni condotte possono essere esaminate e utilizzate per creare dataset per insegnare la prossima generazione di intelligenza artificiale,
- voicebot – possono raccogliere dati personali senza la conoscenza dei chiamanti, il che solleva preoccupazioni sulla privacy; poiché i dati riguardano non solo l’oggetto della conversazione ma anche, ad esempio, una registrazione della voce della persona. Un piccolo campione è sufficiente per “clonarlo”, cioè creare una copia utilizzando l’intelligenza artificiale, che può generare registrazioni dal suono naturale di qualsiasi contenuto che suonerà come le affermazioni di quella persona,
- personalizzazione – gli algoritmi che raccolgono e categorizzano dati sugli utenti possono violare il principio di trattamento equo; c’è anche il rischio che possano essere utilizzati per manipolazione, creando bolle informative basate su una precisa personalizzazione del messaggio; pertanto, uno dei principi fondamentali dell’etica dell’IA, così come delle future normative sull’uso dell’intelligenza artificiale, sarà la trasparenza nell’uso dei dati – ma come si presenterà in pratica è sconosciuto,
- auto autonome – richiedono nuove normative sulla sicurezza e responsabilità per eventuali incidenti che coinvolgono auto senza conducente.
Come si può vedere, questioni tecniche apparentemente non correlate implicano il rispetto di numerose normative. E questi sono solo esempi selezionati più vicini alla realtà aziendale odierna.
Principali sfide legali nell’implementazione della regolamentazione dell’IA nelle piccole imprese
Cosa può dare specificamente notti insonni ai proprietari di piccole aziende che implementano sistemi avanzati di IA? Queste sono principalmente:
- normative complesse e in evoluzione – nel panorama in rapida evoluzione degli strumenti di IA, è difficile tenere il passo con le innovazioni tecnologiche, mentre le normative legali che le riguardano emergono lentamente, quindi resta da seguire le normative degli strumenti utilizzati e consultare un avvocato specializzato nel diritto interessato dall’area di attività dell’azienda,
- responsabilità per errori dell’IA – questa è una delle questioni principali per i proprietari di aziende nell’implementare gli ultimi sviluppi nell’intelligenza artificiale, la domanda è chi sarà responsabile per eventuali danni in caso di violazione della protezione dei dati dei clienti o plagio commesso da un generatore di post sui social media,
- diritti sulle opere create dall’IA – come proteggere la proprietà intellettuale se viene creata in collaborazione con l’intelligenza artificiale in modo che la protezione sia efficace all’interno di un dato sistema giuridico? Questa è una domanda molto importante in assenza di normative e modi pratici per distinguere tra contenuti generati dall’uomo e contenuti creati dall’uomo,
- discriminazione involontaria – come eliminare i pregiudizi algoritmici che possono portare, ad esempio, alla creazione di segmenti di clienti di “prima” e “seconda” categoria secondo regole di categorizzazione comprese solo dall’IA.
Questi sono dilemmi fondamentali che le aziende devono affrontare nell’implementare soluzioni avanzate basate sull’intelligenza artificiale.
Una guida per gli imprenditori: Come garantire la conformità alle normative sull’IA?
Le leggi che regolano l’uso dell’intelligenza artificiale sono ancora in fase di sviluppo in molti paesi. Per forza, sarà possibile garantire la conformità alle normative sull’IA solo dopo che entreranno in vigore. Nell’ottobre 2023, la Casa Bianca ha pubblicato il Blueprint for AI Bill of Rights per gli Stati Uniti, che include cinque principi per proteggere i cittadini dai danni causati dall’intelligenza artificiale. I principi riguardano la sicurezza e l’efficienza dei sistemi, la protezione contro la discriminazione algoritmica, la privacy dei dati, l’informazione e la spiegazione, e opzioni alternative. La sua formulazione dettagliata può essere trovata qui: https://www.whitehouse.gov/ostp/ai-bill-of-rights/
La regolamentazione che governa l’intelligenza artificiale negli Stati Uniti stabilisce nuovi standard per la sicurezza e le protezioni dell’IA mirati a proteggere la privacy degli americani, oltre a promuovere l’innovazione e la concorrenza, nonché a rafforzare la posizione degli Stati Uniti come leader nello sviluppo dell’intelligenza artificiale a livello internazionale. Le azioni chiave includono:
- stabilire requisiti per test di sicurezza e condivisione dei risultati da parte delle aziende che sviluppano sistemi avanzati di IA,
- sviluppare standard, strumenti e test di sicurezza per l’IA,
- combattere la discriminazione causata dagli algoritmi,
- proteggere consumatori, pazienti, dipendenti e studenti,
- garantire un uso responsabile dell’IA da parte del governo.
L’Unione Europea, a sua volta, sta lavorando all'”AI Act”, un insieme di normative che copre ogni applicazione di IA nell’UE. È destinato a coprire tutti gli strumenti e i gruppi di interesse – stati, aziende e individui – e a suddividere i sistemi di IA in categorie di rischio:
- Sistemi che pongono rischi non autorizzati – ad esempio, basati su tecniche subliminali,
- Sistemi ad alto rischio – come l’identificazione biometrica o la gestione delle infrastrutture critiche,
- Sistemi a rischio limitato.
La responsabilità per il corretto funzionamento dei sistemi ad alto rischio ricade principalmente sui loro fornitori, il che può diventare un onere piuttosto pesante per le aziende che forniscono tali soluzioni. Il testo completo dell'”Artificial Intelligence Act” può essere trovato qui: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=celex%3A52021PC0206
Quindi, come minimizzare i rischi legali nell’implementare l’IA nella propria azienda? Ecco alcuni suggerimenti pratici. Innanzitutto:
- concentrarsi sugli impatti previsti dell’implementazione dei sistemi di IA per individuare potenziali rischi in anticipo,
- sin dall’inizio, tenere presente i meccanismi di controllo e supervisione del funzionamento degli algoritmi, come strumenti umani o automatizzati che monitorano il loro comportamento,
- verificare di utilizzare fornitori di tecnologia IA affidabili, leggere normative e aggiornamenti,
- tenere d’occhio l’aggiornamento delle normative sull’IA e rispettarle.
- In caso di dubbi, chiedere consiglio a avvocati specializzati in nuove tecnologie.
Il futuro della regolamentazione dell’IA. Cosa possono aspettarsi gli imprenditori?
La regolamentazione dell’IA è ancora agli inizi, ma è già evidente che ci stiamo muovendo verso un maggiore controllo e supervisione della tecnologia. Un esempio è l'”AI Act” dell’UE, che impone standard rigorosi sui sistemi ad alto rischio.
D’altra parte, ci sono voci, ad esempio dal Regno Unito, che sostengono normative più flessibili che non soffochino l’innovazione. Forse il futuro sarà un giusto mezzo?
Indipendentemente dalle soluzioni esatte, sembra certo che le normative sull’IA diventeranno sempre più rigorose, quindi le aziende dovrebbero tenerne conto quando implementano nuove tecnologie nelle loro aziende.
Riepilogo
La rivoluzione nell’intelligenza artificiale è una grande opportunità commerciale. Tuttavia, quando si introducono soluzioni avanzate di IA in una piccola impresa, si dovrebbe essere consapevoli di numerosi ostacoli legali. Le normative esistenti e pianificate possono dare molti mal di testa ai proprietari di aziende. Pertanto, è fondamentale acquisire una comprensione precoce degli aspetti legali dell’IA, condurre analisi approfondite dei rischi e rispettare tutti i requisiti. Solo così sia le aziende che i clienti potranno sfruttare appieno i benefici dell’intelligenza artificiale.

Se ti piace il nostro contenuto, unisciti alla nostra comunità di api operose su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, YouTube, Pinterest, TikTok.
Robert Whitney
Esperto di JavaScript e istruttore che forma i dipartimenti IT. Il suo obiettivo principale è aumentare la produttività del team insegnando agli altri come cooperare efficacemente durante la programmazione.
AI in business:
- 6 fantastici plugin di ChatGTP che renderanno la tua vita più facile
- Navigare nuove opportunità di business con ChatGPT-4
- 3 fantastici scrittori di intelligenza artificiale che devi provare oggi
- Attori sintetici. I primi 3 generatori di video AI
- Quali sono i punti deboli della mia idea imprenditoriale? Una sessione di brainstorming con ChatGPT
- Utilizzare ChatGPT nel business
- Nuovi servizi e prodotti che operano con l'IA
- Post automatizzati sui social media
- Pianificazione dei post sui social media. In che modo l'IA può aiutare?
- Il ruolo dell'IA nel processo decisionale aziendale
- Business NLP oggi e domani
- Chatbot di testo assistiti da intelligenza artificiale
- Applicazioni di intelligenza artificiale nel business - panoramica
- Minacce e opportunità dell'IA nel business (parte 2)
- Minacce e opportunità dell'IA nel business (parte 1)
- Qual è il futuro dell'IA secondo il McKinsey Global Institute?
- Intelligenza artificiale nel business - Introduzione
- Cos'è l'NLP, o elaborazione del linguaggio naturale nel business
- Google Translate vs DeepL. 5 applicazioni della traduzione automatica per le imprese
- Elaborazione automatica dei documenti
- L'operazione e le applicazioni commerciali dei voicebot
- Tecnologia degli assistenti virtuali, o come parlare con l'IA?
- Che cos'è l'Intelligenza Aziendale?
- Come può l'intelligenza artificiale aiutare con il BPM?
- AI creativa di oggi e di domani
- Intelligenza artificiale nella gestione dei contenuti
- Esplorare il potere dell'IA nella creazione musicale
- 3 strumenti utili di design grafico AI. AI generativa nel business
- AI e social media – cosa dicono di noi?
- L'intelligenza artificiale sostituirà gli analisti aziendali?
- Strumenti di intelligenza artificiale per il manager
- Il mercato del lavoro futuro e le professioni emergenti
- RPA e API in un'azienda digitale
- Nuove interazioni. In che modo l'IA sta cambiando il modo in cui operiamo i dispositivi?
- AI multimodale e le sue applicazioni nel business
- Intelligenza artificiale e ambiente. 3 soluzioni di IA per aiutarti a costruire un'attività sostenibile
- Rilevatori di contenuti AI. Ne valgono la pena?
- ChatGPT contro Bard contro Bing. Quale chatbot AI sta guidando la corsa?
- Il chatbot AI è un concorrente della ricerca di Google?
- Prompt efficaci di ChatGPT per HR e reclutamento
- Ingegneria dei prompt. Cosa fa un ingegnere dei prompt?
- AI e cos'altro? Le principali tendenze tecnologiche per le imprese nel 2024
- AI e etica aziendale. Perché dovresti investire in soluzioni etiche
- Meta AI. Cosa dovresti sapere sulle funzionalità supportate dall'IA di Facebook e Instagram?
- Regolamentazione dell'IA. Cosa devi sapere come imprenditore?
- 5 nuovi usi dell'IA nel business
- Prodotti e progetti di intelligenza artificiale - in che modo si differenziano dagli altri?
- L'IA come esperto nel tuo team
- Team di intelligenza artificiale vs. divisione dei ruoli
- Come scegliere un campo professionale nell'IA?
- AI nelle risorse umane: Come l'automazione del reclutamento influisce sulle risorse umane e sullo sviluppo del team
- Automazione dei processi assistita dall'IA. Da dove cominciare?
- 6 strumenti di intelligenza artificiale più interessanti nel 2023
- Qual è l'analisi della maturità dell'IA dell'azienda?
- AI per la personalizzazione B2B
- Casi d'uso di ChatGPT. 18 esempi di come migliorare la tua attività con ChatGPT nel 2024
- Generatore di mockup AI. I 4 migliori strumenti
- Microlearning. Un modo veloce per acquisire nuove competenze
- Le implementazioni di intelligenza artificiale più interessanti nelle aziende nel 2024
- Quali sfide porta il progetto di intelligenza artificiale?
- Le 8 migliori strumenti di intelligenza artificiale per le imprese nel 2024
- AI nel CRM. Cosa cambia l'IA negli strumenti CRM?
- Il Regolamento sull'IA dell'UE. Come regola l'Europa l'uso dell'intelligenza artificiale
- I 7 migliori costruttori di siti web AI
- Strumenti no-code e innovazioni nell'IA
- Quanto aumenta l'uso dell'IA la produttività del tuo team?
- Come utilizzare ChatGTP per la ricerca di mercato?
- Come ampliare la portata della tua campagna di marketing AI?
- AI nei trasporti e nella logistica
- Quali problemi aziendali può risolvere l'IA?
- Come si abbina una soluzione di intelligenza artificiale a un problema aziendale?
- L'intelligenza artificiale nei media
- AI nella banca e nella finanza. Stripe, Monzo e Grab
- L'IA nell'industria dei viaggi
- Come l'IA sta favorendo la nascita di nuove tecnologie
- AI nell'e-commerce. Panoramica dei leader globali
- I 4 migliori strumenti per la creazione di immagini con intelligenza artificiale
- Le 5 migliori strumenti di intelligenza artificiale per l'analisi dei dati
- La rivoluzione dell'IA nei social media
- Vale sempre la pena aggiungere l'intelligenza artificiale al processo di sviluppo del prodotto?
- 6 maggiori errori aziendali causati dall'IA
- Strategia AI nella tua azienda - come costruirla?
- I migliori corsi di intelligenza artificiale – 6 fantastiche raccomandazioni
- Ottimizzare l'ascolto sui social media con strumenti di intelligenza artificiale
- IoT + AI, o come ridurre i costi energetici in un'azienda
- AI nella logistica. 5 migliori strumenti
- GPT Store – una panoramica dei GPT più interessanti per le imprese
- LLM, GPT, RAG... Cosa significano le sigle dell'IA?
- Robot AI – il futuro o il presente del business?
- Qual è il costo dell'implementazione dell'IA in un'azienda?
- Cosa fanno gli specialisti di intelligenza artificiale?
- Come può l'IA aiutare nella carriera di un freelance?
- Automatizzare il lavoro e aumentare la produttività. Una guida all'IA per i liberi professionisti
- AI per startup – migliori strumenti
- Costruire un sito web con l'IA
- Eleven Labs e cos'altro? Le startup di intelligenza artificiale più promettenti
- OpenAI, Midjourney, Anthropic, Hugging Face. Chi è chi nel mondo dell'IA?
- Dati sintetici e la loro importanza per lo sviluppo della tua attività
- Motori di ricerca AI di punta. Dove cercare strumenti di intelligenza artificiale?
- Video AI. I più recenti generatori di video AI
- AI per i manager. Come l'IA può rendere il tuo lavoro più facile
- Cosa c'è di nuovo in Google Gemini? Tutto ciò che devi sapere
- AI in Polonia. Aziende, incontri e conferenze
- Calendario AI. Come ottimizzare il tuo tempo in un'azienda?
- AI e il futuro del lavoro. Come preparare la tua azienda al cambiamento?
- Clonazione vocale AI per le aziende. Come creare messaggi vocali personalizzati con l'AI?
- "Siamo tutti sviluppatori". In che modo i cittadini sviluppatori possono aiutare la tua azienda?
- Verifica dei fatti e allucinazioni dell'IA
- AI nel reclutamento – sviluppo dei materiali di reclutamento passo dopo passo
- Sora. In che modo i video realistici di OpenAI cambieranno il business?
- Midjourney v6. Innovazioni nella generazione di immagini AI
- L'IA nelle PMI. Come possono le PMI competere con i giganti utilizzando l'IA?
- Come sta cambiando l'IA il marketing degli influencer?
- L'IA è davvero una minaccia per gli sviluppatori? Devin e Microsoft AutoDev
- I migliori chatbot AI per l'ecommerce. Piattaforme
- Chatbot AI per l'e-commerce. Casi studio
- Come rimanere aggiornati su ciò che accade nel mondo dell'IA?
- Addomesticare l'IA. Come fare i primi passi per applicare l'IA nella tua azienda?
- Perplessità, Bing Copilot o You.com? Confronto tra motori di ricerca AI
- Esperti di intelligenza artificiale in Polonia
- ReALM. Un modello linguistico innovativo di Apple?
- Google Genie — un modello di intelligenza artificiale generativa che crea mondi completamente interattivi a partire da immagini
- Automazione o aumento? Due approcci all'IA in un'azienda
- LLMOps, o come gestire efficacemente i modelli di linguaggio in un'organizzazione
- Generazione video con intelligenza artificiale. Nuovi orizzonti nella produzione di contenuti video per le aziende
- I migliori strumenti di trascrizione AI. Come trasformare lunghe registrazioni in riassunti concisi?
- Analisi del sentiment con l'IA. In che modo aiuta a guidare il cambiamento nel business?
- Il ruolo dell'IA nella moderazione dei contenuti