Intelligenza artificiale nel business

Per realizzare il pieno potenziale dell’intelligenza artificiale nella tua azienda, un approccio strategico è fondamentale. Prima di tutto, analizza attentamente le esigenze della tua azienda e rispondi alle domande:

  • Quali obiettivi voglio raggiungere con l’IA?
  • Dove nella mia azienda la tecnologia porterà maggiori benefici e risparmierà più tempo o denaro?
  • Come misurerò gli effetti dell’implementazione?

In questo modo, sarà più facile scegliere gli strumenti e le applicazioni di IA giusti per aiutare a migliorare i risultati aziendali. Ma quali soluzioni dovresti scegliere?

4 esempi di applicazione dell’IA nel business

Nel contesto aziendale, l’intelligenza artificiale è più spesso utilizzata per:

  • Migliorare l’esperienza del cliente,
  • Personalizzazione del marketing,
  • automazione dei processi, e per
  • Analizzare i dati per prendere decisioni aziendali.

Quindi diamo un’occhiata più da vicino a ciascuno di essi.

Migliorare il servizio clienti con l’intelligenza artificiale

Una delle applicazioni più popolari dell’IA nel business è il servizio clienti. L’IA può essere applicata per creare chatbot e assistenti virtuali che: rispondono alle domande dei clienti, risolvono problemi e acquisiscono nuovi contatti rispondendo alle domande dei potenziali clienti.

Quindi, se il tuo obiettivo è migliorare il servizio clienti, potresti decidere di implementare un chatbot. Sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e possono fornire risposte dettagliate e complete.

Ma facilitano anche le interazioni tra un cliente e un rappresentante del servizio clienti preparando un riepilogo delle conversazioni precedenti, suggerendo articoli da un database di aiuto o suggerendo soluzioni a un problema che il cliente sta affrontando.

Alcune delle soluzioni più popolari che utilizzano l’intelligenza artificiale nel business per il servizio clienti includono:

  • Intercom,
  • Sentione, e
  • InteliWISE / Efecte.

Queste soluzioni hanno moduli di analisi integrati per monitorare il numero di richieste e i casi risolti, quindi misurare gli effetti dell’implementazione di tale intelligenza artificiale nel business sarà relativamente facile.

Snellire il marketing con l’IA

L’intelligenza artificiale nel business consente anche di creare campagne di marketing personalizzate che meglio rispondono alle esigenze e alle preferenze dei clienti. Con algoritmi di machine learning che analizzano i dati e cercano schemi di comportamento dei consumatori, un’azienda ottiene informazioni sugli interessi dei clienti. E l’IA permetterà loro di visualizzare raccomandazioni e annunci che sono più rilevanti per loro.

Questo viene fatto da piattaforme come:

  • Sembot, che funziona anche come plugin per ChatGPT,
  • Hubspot, che sfrutta l’IA per migliorare la gestione dei dati, l’analisi SEO o la personalizzazione dei contenuti visualizzati.

Tuttavia, l’IA nel marketing non riguarda solo l’analisi del comportamento dei consumatori, la personalizzazione e le raccomandazioni. Se intendi migliorare la qualità dei tuoi contenuti pubblicati o costruire la tua immagine di marca come esperto nel settore, considera di utilizzare l’intelligenza artificiale generativa nel business. Questo perché supporta il lavoro dei creatori di contenuti di marketing. Esiste persino una nuova professione di ingegneri di prompt che scrivono suggerimenti testuali che consentono la generazione:

  • immagini – in Midjourney, Dall-E o Stable Diffusion,
  • testi pubblicitari – sia in ChatGPT come Jasper o Copy.ai, e
  • video – da Colossyan a Gen-2.

A sua volta, un’altra futura applicazione dell’intelligenza artificiale nel business è lo sviluppo di processi di creazione di contenuti che sfruttano la cooperazione tra esseri umani e intelligenza artificiale e consentono la creazione di opere multimediali.

Lavorare più velocemente con l’automazione

La tua azienda svolge molte attività ripetitive e i progetti variano poco l’uno dall’altro? L’automazione dei processi è un’altra area in cui l’intelligenza artificiale eccelle. Iniziamo con compiti semplici, come:

  • Controllo ortografico, ad esempio, in Grammarly,
  • Invio di newsletter personalizzate, come in MailerLite,
  • Test del software, ad esempio, in Catalon.

E finiamo con quelli complicati, che includono l’ottimizzazione della catena di approvvigionamento di Amazon, dove l’intelligenza artificiale analizza i dati di domanda e offerta, pianifica percorsi e orari per minimizzare costi e sprechi. E il reclutamento, dove sistemi di IA come Skillate possono pre-analizzare centinaia di curriculum e selezionare i migliori candidati che soddisfano criteri specifici.

Analizzare efficacemente i dati aziendali

Secondo un rapporto del McKinsey Global Institute intitolato “Il potenziale economico dell’IA generativa. La prossima frontiera della produttività,” uno dei miglioramenti più importanti portati dall’applicazione dell’intelligenza artificiale nel business è lo sviluppo di strategie aziendali. Questo perché rende possibile raccogliere e combinare dati provenienti da fonti diverse, anche apparentemente non correlate, per sviluppare un piano di sviluppo aziendale efficace. Ad esempio, può aiutare:

  • a determinare con precisione il prezzo dell’implementazione delle attività nel progetto,
  • a preparare visualizzazioni dei dati,
  • a scrivere un rapporto basato su informazioni non strutturate.

Strumenti come:

  • Microsoft Power BI,
  • Tableau, e
  • Google Bard, che consente di esportare la tabella direttamente in Google Documenti.

Con questi strumenti, puoi migliorare l’efficienza delle operazioni della tua azienda su base mensile o annuale.

Nuovi prodotti e servizi basati sull’IA

Ma l’intelligenza artificiale nel business non riguarda solo il miglioramento delle versioni degli strumenti esistenti e la semplificazione del modo in cui le aziende operano. Si tratta anche di prodotti e servizi completamente nuovi basati sull’IA:

  • Auto autonome – sono ancora in fase di sviluppo, ma hanno il potenziale di rivoluzionare l’industria dei trasporti. Il riconoscimento delle immagini e l’interpretazione dei dati in tempo reale sono al centro della tecnologia che consente alle auto autonome di guidare in modo sicuro ed efficiente,
  • IA come servizio (AIaaS) – poiché le tecnologie di intelligenza artificiale nel business sono costose, le aziende possono noleggiare soluzioni specifiche basate sull’IA invece di investire in proprie. Questo consente anche alle piccole imprese di accedere a soluzioni avanzate.
  • Dispositivi intelligenti – grazie all’intelligenza artificiale, non solo frigoriferi o lavatrici, ma anche macchine industriali possono ottimizzare le loro prestazioni e inviare dati al produttore o al pannello di controllo.

Opportunità e minacce dell’intelligenza artificiale nel business

L’IA è una tecnologia dirompente, cioè una tecnologia che ha il potenziale di stravolgere molte industrie. Comporta alcuni rischi, ma allo stesso tempo offre nuove e inaspettate opportunità. I vantaggi dell’IA includono, prima di tutto:

  • sicurezza digitale,
  • monitoraggio avanzato,
  • accesso rapido alle informazioni,
  • ricerca vocale e visiva intuitiva.

Le soluzioni di IA consentono una migliore analisi dei dati e comprensione delle esigenze dei clienti. Sulla base di questo, l’azienda può migliorare i prodotti o mirare gli annunci in modo più preciso.

Tuttavia, ci sono preoccupazioni riguardo alla sicurezza dei dati sensibili utilizzati dagli algoritmi di IA. Questo perché l’IA può essere utilizzata per generare notizie false, creare deepfake e altre forme di manipolazione, il che è particolarmente pericoloso data l’uso dell’IA nel business.

Inoltre, il potenziale di automazione delle attività ripetitive sta causando preoccupazioni nel mercato del lavoro. Le aziende devono quindi pianificare responsabilmente l’implementazione dell’IA, tenendo conto sia dei benefici, dei potenziali rischi e della conformità delle soluzioni implementate con le normative emergenti.

Come utilizzare l’intelligenza artificiale nel business?

L’intelligenza artificiale (IA) è una parte integrante del business moderno, trasformando molti aspetti delle operazioni di un’azienda, dal servizio clienti al marketing e dall’automazione all’analisi dei dati.

L’uso dell’IA nel business non riguarda solo il miglioramento dei processi esistenti, ma anche la creazione di nuovi prodotti e servizi. Tuttavia, per sfruttare appieno il potenziale dell’IA, un approccio strategico e un’analisi approfondita delle esigenze aziendali sono fondamentali. Quindi pensa a quali obiettivi vuoi raggiungere con l’IA, dove nella tua azienda la tecnologia porterà il maggior beneficio e come misurare gli effetti della sua implementazione.

Intelligenza artificiale nel business

Leggi anche: Gemelli digitali. Quando Black Mirror diventa realtà

Se ti piace il nostro contenuto, unisciti alla nostra comunità di api operose su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, YouTube, Pinterest.

Robert Whitney

Esperto di JavaScript e istruttore che forma i dipartimenti IT. Il suo obiettivo principale è aumentare la produttività del team insegnando agli altri come cooperare efficacemente durante la programmazione.

View all posts →

AI in business:

  1. 6 fantastici plugin di ChatGTP che renderanno la tua vita più facile
  2. Navigare nuove opportunità di business con ChatGPT-4
  3. 3 fantastici scrittori di intelligenza artificiale che devi provare oggi
  4. Attori sintetici. I primi 3 generatori di video AI
  5. Quali sono i punti deboli della mia idea imprenditoriale? Una sessione di brainstorming con ChatGPT
  6. Utilizzare ChatGPT nel business
  7. Nuovi servizi e prodotti che operano con l'IA
  8. Post automatizzati sui social media
  9. Pianificazione dei post sui social media. In che modo l'IA può aiutare?
  10. Il ruolo dell'IA nel processo decisionale aziendale
  11. Business NLP oggi e domani
  12. Chatbot di testo assistiti da intelligenza artificiale
  13. Applicazioni di intelligenza artificiale nel business - panoramica
  14. Minacce e opportunità dell'IA nel business (parte 2)
  15. Minacce e opportunità dell'IA nel business (parte 1)
  16. Qual è il futuro dell'IA secondo il McKinsey Global Institute?
  17. Intelligenza artificiale nel business - Introduzione
  18. Cos'è l'NLP, o elaborazione del linguaggio naturale nel business
  19. Google Translate vs DeepL. 5 applicazioni della traduzione automatica per le imprese
  20. Elaborazione automatica dei documenti
  21. L'operazione e le applicazioni commerciali dei voicebot
  22. Tecnologia degli assistenti virtuali, o come parlare con l'IA?
  23. Che cos'è l'Intelligenza Aziendale?
  24. Come può l'intelligenza artificiale aiutare con il BPM?
  25. AI creativa di oggi e di domani
  26. Intelligenza artificiale nella gestione dei contenuti
  27. Esplorare il potere dell'IA nella creazione musicale
  28. 3 strumenti utili di design grafico AI. AI generativa nel business
  29. AI e social media – cosa dicono di noi?
  30. L'intelligenza artificiale sostituirà gli analisti aziendali?
  31. Strumenti di intelligenza artificiale per il manager
  32. Il mercato del lavoro futuro e le professioni emergenti
  33. RPA e API in un'azienda digitale
  34. Nuove interazioni. In che modo l'IA sta cambiando il modo in cui operiamo i dispositivi?
  35. AI multimodale e le sue applicazioni nel business
  36. Intelligenza artificiale e ambiente. 3 soluzioni di IA per aiutarti a costruire un'attività sostenibile
  37. Rilevatori di contenuti AI. Ne valgono la pena?
  38. ChatGPT contro Bard contro Bing. Quale chatbot AI sta guidando la corsa?
  39. Il chatbot AI è un concorrente della ricerca di Google?
  40. Prompt efficaci di ChatGPT per HR e reclutamento
  41. Ingegneria dei prompt. Cosa fa un ingegnere dei prompt?
  42. AI e cos'altro? Le principali tendenze tecnologiche per le imprese nel 2024
  43. AI e etica aziendale. Perché dovresti investire in soluzioni etiche
  44. Meta AI. Cosa dovresti sapere sulle funzionalità supportate dall'IA di Facebook e Instagram?
  45. Regolamentazione dell'IA. Cosa devi sapere come imprenditore?
  46. 5 nuovi usi dell'IA nel business
  47. Prodotti e progetti di intelligenza artificiale - in che modo si differenziano dagli altri?
  48. L'IA come esperto nel tuo team
  49. Team di intelligenza artificiale vs. divisione dei ruoli
  50. Come scegliere un campo professionale nell'IA?
  51. AI nelle risorse umane: Come l'automazione del reclutamento influisce sulle risorse umane e sullo sviluppo del team
  52. Automazione dei processi assistita dall'IA. Da dove cominciare?
  53. 6 strumenti di intelligenza artificiale più interessanti nel 2023
  54. Qual è l'analisi della maturità dell'IA dell'azienda?
  55. AI per la personalizzazione B2B
  56. Casi d'uso di ChatGPT. 18 esempi di come migliorare la tua attività con ChatGPT nel 2024
  57. Generatore di mockup AI. I 4 migliori strumenti
  58. Microlearning. Un modo veloce per acquisire nuove competenze
  59. Le implementazioni di intelligenza artificiale più interessanti nelle aziende nel 2024
  60. Quali sfide porta il progetto di intelligenza artificiale?
  61. Le 8 migliori strumenti di intelligenza artificiale per le imprese nel 2024
  62. AI nel CRM. Cosa cambia l'IA negli strumenti CRM?
  63. Il Regolamento sull'IA dell'UE. Come regola l'Europa l'uso dell'intelligenza artificiale
  64. I 7 migliori costruttori di siti web AI
  65. Strumenti no-code e innovazioni nell'IA
  66. Quanto aumenta l'uso dell'IA la produttività del tuo team?
  67. Come utilizzare ChatGTP per la ricerca di mercato?
  68. Come ampliare la portata della tua campagna di marketing AI?
  69. AI nei trasporti e nella logistica
  70. Quali problemi aziendali può risolvere l'IA?
  71. Come si abbina una soluzione di intelligenza artificiale a un problema aziendale?
  72. L'intelligenza artificiale nei media
  73. AI nella banca e nella finanza. Stripe, Monzo e Grab
  74. L'IA nell'industria dei viaggi
  75. Come l'IA sta favorendo la nascita di nuove tecnologie
  76. AI nell'e-commerce. Panoramica dei leader globali
  77. I 4 migliori strumenti per la creazione di immagini con intelligenza artificiale
  78. Le 5 migliori strumenti di intelligenza artificiale per l'analisi dei dati
  79. La rivoluzione dell'IA nei social media
  80. Vale sempre la pena aggiungere l'intelligenza artificiale al processo di sviluppo del prodotto?
  81. 6 maggiori errori aziendali causati dall'IA
  82. Strategia AI nella tua azienda - come costruirla?
  83. I migliori corsi di intelligenza artificiale – 6 fantastiche raccomandazioni
  84. Ottimizzare l'ascolto sui social media con strumenti di intelligenza artificiale
  85. IoT + AI, o come ridurre i costi energetici in un'azienda
  86. AI nella logistica. 5 migliori strumenti
  87. GPT Store – una panoramica dei GPT più interessanti per le imprese
  88. LLM, GPT, RAG... Cosa significano le sigle dell'IA?
  89. Robot AI – il futuro o il presente del business?
  90. Qual è il costo dell'implementazione dell'IA in un'azienda?
  91. Cosa fanno gli specialisti di intelligenza artificiale?
  92. Come può l'IA aiutare nella carriera di un freelance?
  93. Automatizzare il lavoro e aumentare la produttività. Una guida all'IA per i liberi professionisti
  94. AI per startup – migliori strumenti
  95. Costruire un sito web con l'IA
  96. Eleven Labs e cos'altro? Le startup di intelligenza artificiale più promettenti
  97. OpenAI, Midjourney, Anthropic, Hugging Face. Chi è chi nel mondo dell'IA?
  98. Dati sintetici e la loro importanza per lo sviluppo della tua attività
  99. Motori di ricerca AI di punta. Dove cercare strumenti di intelligenza artificiale?
  100. Video AI. I più recenti generatori di video AI
  101. AI per i manager. Come l'IA può rendere il tuo lavoro più facile
  102. Cosa c'è di nuovo in Google Gemini? Tutto ciò che devi sapere
  103. AI in Polonia. Aziende, incontri e conferenze
  104. Calendario AI. Come ottimizzare il tuo tempo in un'azienda?
  105. AI e il futuro del lavoro. Come preparare la tua azienda al cambiamento?
  106. Clonazione vocale AI per le aziende. Come creare messaggi vocali personalizzati con l'AI?
  107. "Siamo tutti sviluppatori". In che modo i cittadini sviluppatori possono aiutare la tua azienda?
  108. Verifica dei fatti e allucinazioni dell'IA
  109. AI nel reclutamento – sviluppo dei materiali di reclutamento passo dopo passo
  110. Sora. In che modo i video realistici di OpenAI cambieranno il business?
  111. Midjourney v6. Innovazioni nella generazione di immagini AI
  112. L'IA nelle PMI. Come possono le PMI competere con i giganti utilizzando l'IA?
  113. Come sta cambiando l'IA il marketing degli influencer?
  114. L'IA è davvero una minaccia per gli sviluppatori? Devin e Microsoft AutoDev
  115. I migliori chatbot AI per l'ecommerce. Piattaforme
  116. Chatbot AI per l'e-commerce. Casi studio
  117. Come rimanere aggiornati su ciò che accade nel mondo dell'IA?
  118. Addomesticare l'IA. Come fare i primi passi per applicare l'IA nella tua azienda?
  119. Perplessità, Bing Copilot o You.com? Confronto tra motori di ricerca AI
  120. Esperti di intelligenza artificiale in Polonia
  121. ReALM. Un modello linguistico innovativo di Apple?
  122. Google Genie — un modello di intelligenza artificiale generativa che crea mondi completamente interattivi a partire da immagini
  123. Automazione o aumento? Due approcci all'IA in un'azienda
  124. LLMOps, o come gestire efficacemente i modelli di linguaggio in un'organizzazione
  125. Generazione video con intelligenza artificiale. Nuovi orizzonti nella produzione di contenuti video per le aziende
  126. I migliori strumenti di trascrizione AI. Come trasformare lunghe registrazioni in riassunti concisi?
  127. Analisi del sentiment con l'IA. In che modo aiuta a guidare il cambiamento nel business?
  128. Il ruolo dell'IA nella moderazione dei contenuti