Il ruolo dell'IA nella moderazione dei contenuti – indice
Perché la moderazione dei contenuti è fondamentale per la tua azienda?
Proteggere l’immagine e la reputazione di un marchio è uno dei motivi principali per cui le aziende dovrebbero prendere sul serio la moderazione dei contenuti. Materiali inappropriati o offensivi possono facilmente alienare i clienti, minare la fiducia nell’azienda e lasciare un impatto negativo duraturo online. Senza una moderazione adeguata, i contenuti dannosi possono diffondersi rapidamente online.
Come hanno dimostrato numerosi casi, anche una singola pubblicazione controversa può scatenare una tempesta mediatica. Nel 2017, Amazon ha affrontato una ondata di critiche quando la sua piattaforma ha presentato contenuti profondamente disturbanti che glorificavano il nazismo e l’Olocausto. Scandali simili hanno colpito marchi come Walmart, Sears e Nordstrom quando i loro negozi online vendevano abbigliamento con simboli razzisti. Senza una moderazione efficace, questo può portare a boicottaggi, perdite finanziarie e gravi danni alla reputazione.
La moderazione dei contenuti aiuta le aziende a mantenere standard e valori desiderati in tutti i materiali che pubblicano. Questo è particolarmente cruciale nell’era digitale di oggi, dove le aziende mirano a promuovere comunità online coinvolte attorno ai loro marchi. I forum di discussione aperti diventano un facile bersaglio per spammer, troll e haters. Una moderazione adeguata aiuta a creare uno spazio sicuro e amichevole per interazioni preziose.
Metodi di moderazione dei contenuti
Quando si parla di moderazione dei contenuti, è importante distinguere tra due approcci principali: pre-moderazione e post-moderazione. Entrambi hanno i loro vantaggi e sfide.
La pre-moderazione riguarda la revisione e l’approvazione dei contenuti prima della loro pubblicazione. Questo approccio consente un controllo totale su ciò che appare online sotto il nome di un marchio. Il suo svantaggio è il processo che richiede tempo, il quale ritarda la pubblicazione dei contenuti. Nell’era dei social media e della risposta rapida attesa dai marchi, questo può rappresentare una sfida significativa.
D’altra parte, la post-moderazione si concentra sulla revisione dei contenuti già pubblicati e sulla rimozione di materiali indesiderati. Sebbene questo tipo di moderazione non rallenti il processo di pubblicazione, comporta il rischio che contenuti inappropriati circolino su internet per un certo periodo prima di essere affrontati. Questo può esporre il marchio a critiche e a una ulteriore diffusione di materiali dannosi.
Combinare entrambi i metodi sembra essere la soluzione ottimale: l’automazione tramite intelligenza artificiale può accelerare significativamente la pre-moderazione, mentre i moderatori umani si concentrano su casi più complessi all’interno della post-moderazione.
Una considerazione importante è decidere quali tipi di contenuti dovrebbero essere sottoposti a moderazione. Questo può includere:
- testi – ad esempio, commenti pubblicati dagli utenti,
- immagini – grazie alle capacità di riconoscimento delle immagini dell’IA, questo è diventato molto più semplice,
- video – dove gli strumenti di IA sono sempre più efficaci.
IA nella moderazione dei contenuti
La moderazione dei contenuti tradizionale, umana, sta diventando un compito sempre più impegnativo nell’era dei social media onnipresenti e della vasta quantità di contenuti generati. Come dimostrato da ricerche dell’United States Air Force, ogni mese i militari devono rivedere circa 750.000 post su Facebook, Twitter e altre piattaforme. La moderazione manuale di un volume così elevato di contenuti sarebbe estremamente dispendiosa in termini di tempo e costosa.
È qui che entrano in gioco strumenti basati su intelligenza artificiale e apprendimento automatico. Possono rivoluzionare il processo di moderazione, poiché possono automatizzarlo e scalarlo con alta precisione.
Un vantaggio chiave dell’IA è la sua capacità di analizzare istantaneamente enormi quantità di dati – testo, immagini, video – e classificarli accuratamente come appropriati o indesiderati. Inoltre, i sistemi basati su apprendimento automatico migliorano in questo compito con ogni ulteriore campione di dati che elaborano.
Implementare strumenti di IA per la moderazione dei contenuti consente alle aziende di automatizzare e accelerare il processo. Invece di rivedere manualmente i contenuti, algoritmi avanzati possono identificare rapidamente materiali potenzialmente problematici, risparmiando tempo e denaro rispetto ai metodi tradizionali.

Fonte: DALL·E 3, prompt: Marta M. Kania (https://www.linkedin.com/in/martamatyldakania/)
Software di moderazione dei contenuti IA
Ci sono diversi strumenti avanzati basati su IA sul mercato che possono assistere efficacemente le organizzazioni nel processo di moderazione dei contenuti. Diamo un’occhiata più da vicino a due soluzioni leader: OpenAI Moderation Endpoint e ClarifAI.
OpenAI Moderation Endpoint (https://platform.openai.com/docs/guides/moderation) è un sistema di classificazione dei contenuti sviluppato da OpenAI, i creatori di ChatGPT. È specificamente progettato per identificare una vasta gamma di contenuti indesiderati o dannosi come violenza, odio, nudità, droghe o spam.
Come funziona questo strumento? Prima, l’utente invia un testo, un’immagine o una breve descrizione di un video al sistema. Poi, modelli avanzati di linguaggio e visione analizzano questo contenuto per la presenza di elementi indesiderati. Di conseguenza, l’utente riceve un rapporto dettagliato con una valutazione numerica e un elenco di etichette di categoria che indicano se il materiale è indesiderato.
Il vantaggio chiave di OpenAI Moderation è la sua scalabilità e velocità. Il sistema può generare decine di migliaia di valutazioni al secondo, consentendo un’integrazione facile anche con i flussi di dati più pesantemente caricati generati da grandi aziende. Di conseguenza, questa soluzione consente una moderazione dei contenuti efficiente e conveniente su una scala senza precedenti.

Fonte: OpenAI (https://platform.openai.com/docs/guides/moderation/quickstart)
Un altro strumento IA degno di nota per la moderazione è ClarifAI (https://www.clarifai.com/). Si specializza nell’analisi e classificazione di immagini e contenuti video per la presenza di materiali indesiderati o sensibili. La tecnologia avanzata di visione artificiale (CV) utilizzata qui può riconoscere una vasta gamma di argomenti – dalla violenza, droghe e pornografia a questioni più sottili come il consumo di alcol o tabacco.
ClarifAI è utilizzato oggi da centinaia di aziende in tutto il mondo, tra cui giganti come Canva, P&G e Humana, per moderare efficacemente immagini e video. La piattaforma offre modelli di IA che possono essere personalizzati per soddisfare esigenze aziendali specifiche.
Riepilogo
Man mano che la presenza digitale delle aziende continua a crescere e i marchi espandono la loro portata online, gestire i contenuti pubblicati sotto il loro nome diventa una sfida chiave. Una moderazione efficace e scalabile di questi contenuti è essenziale per proteggere la reputazione e l’immagine del marchio.
Strumenti di IA come OpenAI Moderation e ClarifAI aiutano ad automatizzare e accelerare i processi di moderazione, offrendo un’accuratezza impressionante riducendo significativamente i costi. Consentono di scalare la moderazione oltre ciò che gli esseri umani possono raggiungere da soli.
Certo, questo non significa che i moderatori umani diventeranno completamente superflui. Saranno ancora necessari per analisi più complesse e per risolvere casi discutibili. Tuttavia, combinando in modo intelligente le capacità umane e quelle delle macchine, le aziende possono costruire un sistema di moderazione dei contenuti veramente efficiente e a prova di futuro.
Implementare l’IA nella moderazione dei contenuti è un passo che ogni marchio moderno dovrebbe considerare oggi. È uno strumento chiave per garantire la sicurezza online, proteggere la reputazione e mantenere elevati standard.

Se ti piace il nostro contenuto, unisciti alla nostra comunità di api operose su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, YouTube, Pinterest, TikTok.
Robert Whitney
Esperto di JavaScript e istruttore che forma i dipartimenti IT. Il suo obiettivo principale è aumentare la produttività del team insegnando agli altri come cooperare efficacemente durante la programmazione.
AI in business:
- 6 fantastici plugin di ChatGTP che renderanno la tua vita più facile
- Navigare nuove opportunità di business con ChatGPT-4
- 3 fantastici scrittori di intelligenza artificiale che devi provare oggi
- Attori sintetici. I primi 3 generatori di video AI
- Quali sono i punti deboli della mia idea imprenditoriale? Una sessione di brainstorming con ChatGPT
- Utilizzare ChatGPT nel business
- Nuovi servizi e prodotti che operano con l'IA
- Post automatizzati sui social media
- Pianificazione dei post sui social media. In che modo l'IA può aiutare?
- Il ruolo dell'IA nel processo decisionale aziendale
- Business NLP oggi e domani
- Chatbot di testo assistiti da intelligenza artificiale
- Applicazioni di intelligenza artificiale nel business - panoramica
- Minacce e opportunità dell'IA nel business (parte 2)
- Minacce e opportunità dell'IA nel business (parte 1)
- Qual è il futuro dell'IA secondo il McKinsey Global Institute?
- Intelligenza artificiale nel business - Introduzione
- Cos'è l'NLP, o elaborazione del linguaggio naturale nel business
- Google Translate vs DeepL. 5 applicazioni della traduzione automatica per le imprese
- Elaborazione automatica dei documenti
- L'operazione e le applicazioni commerciali dei voicebot
- Tecnologia degli assistenti virtuali, o come parlare con l'IA?
- Che cos'è l'Intelligenza Aziendale?
- Come può l'intelligenza artificiale aiutare con il BPM?
- AI creativa di oggi e di domani
- Intelligenza artificiale nella gestione dei contenuti
- Esplorare il potere dell'IA nella creazione musicale
- 3 strumenti utili di design grafico AI. AI generativa nel business
- AI e social media – cosa dicono di noi?
- L'intelligenza artificiale sostituirà gli analisti aziendali?
- Strumenti di intelligenza artificiale per il manager
- Il mercato del lavoro futuro e le professioni emergenti
- RPA e API in un'azienda digitale
- Nuove interazioni. In che modo l'IA sta cambiando il modo in cui operiamo i dispositivi?
- AI multimodale e le sue applicazioni nel business
- Intelligenza artificiale e ambiente. 3 soluzioni di IA per aiutarti a costruire un'attività sostenibile
- Rilevatori di contenuti AI. Ne valgono la pena?
- ChatGPT contro Bard contro Bing. Quale chatbot AI sta guidando la corsa?
- Il chatbot AI è un concorrente della ricerca di Google?
- Prompt efficaci di ChatGPT per HR e reclutamento
- Ingegneria dei prompt. Cosa fa un ingegnere dei prompt?
- AI e cos'altro? Le principali tendenze tecnologiche per le imprese nel 2024
- AI e etica aziendale. Perché dovresti investire in soluzioni etiche
- Meta AI. Cosa dovresti sapere sulle funzionalità supportate dall'IA di Facebook e Instagram?
- Regolamentazione dell'IA. Cosa devi sapere come imprenditore?
- 5 nuovi usi dell'IA nel business
- Prodotti e progetti di intelligenza artificiale - in che modo si differenziano dagli altri?
- L'IA come esperto nel tuo team
- Team di intelligenza artificiale vs. divisione dei ruoli
- Come scegliere un campo professionale nell'IA?
- AI nelle risorse umane: Come l'automazione del reclutamento influisce sulle risorse umane e sullo sviluppo del team
- Automazione dei processi assistita dall'IA. Da dove cominciare?
- 6 strumenti di intelligenza artificiale più interessanti nel 2023
- Qual è l'analisi della maturità dell'IA dell'azienda?
- AI per la personalizzazione B2B
- Casi d'uso di ChatGPT. 18 esempi di come migliorare la tua attività con ChatGPT nel 2024
- Generatore di mockup AI. I 4 migliori strumenti
- Microlearning. Un modo veloce per acquisire nuove competenze
- Le implementazioni di intelligenza artificiale più interessanti nelle aziende nel 2024
- Quali sfide porta il progetto di intelligenza artificiale?
- Le 8 migliori strumenti di intelligenza artificiale per le imprese nel 2024
- AI nel CRM. Cosa cambia l'IA negli strumenti CRM?
- Il Regolamento sull'IA dell'UE. Come regola l'Europa l'uso dell'intelligenza artificiale
- I 7 migliori costruttori di siti web AI
- Strumenti no-code e innovazioni nell'IA
- Quanto aumenta l'uso dell'IA la produttività del tuo team?
- Come utilizzare ChatGTP per la ricerca di mercato?
- Come ampliare la portata della tua campagna di marketing AI?
- AI nei trasporti e nella logistica
- Quali problemi aziendali può risolvere l'IA?
- Come si abbina una soluzione di intelligenza artificiale a un problema aziendale?
- L'intelligenza artificiale nei media
- AI nella banca e nella finanza. Stripe, Monzo e Grab
- L'IA nell'industria dei viaggi
- Come l'IA sta favorendo la nascita di nuove tecnologie
- AI nell'e-commerce. Panoramica dei leader globali
- I 4 migliori strumenti per la creazione di immagini con intelligenza artificiale
- Le 5 migliori strumenti di intelligenza artificiale per l'analisi dei dati
- La rivoluzione dell'IA nei social media
- Vale sempre la pena aggiungere l'intelligenza artificiale al processo di sviluppo del prodotto?
- 6 maggiori errori aziendali causati dall'IA
- Strategia AI nella tua azienda - come costruirla?
- I migliori corsi di intelligenza artificiale – 6 fantastiche raccomandazioni
- Ottimizzare l'ascolto sui social media con strumenti di intelligenza artificiale
- IoT + AI, o come ridurre i costi energetici in un'azienda
- AI nella logistica. 5 migliori strumenti
- GPT Store – una panoramica dei GPT più interessanti per le imprese
- LLM, GPT, RAG... Cosa significano le sigle dell'IA?
- Robot AI – il futuro o il presente del business?
- Qual è il costo dell'implementazione dell'IA in un'azienda?
- Cosa fanno gli specialisti di intelligenza artificiale?
- Come può l'IA aiutare nella carriera di un freelance?
- Automatizzare il lavoro e aumentare la produttività. Una guida all'IA per i liberi professionisti
- AI per startup – migliori strumenti
- Costruire un sito web con l'IA
- Eleven Labs e cos'altro? Le startup di intelligenza artificiale più promettenti
- OpenAI, Midjourney, Anthropic, Hugging Face. Chi è chi nel mondo dell'IA?
- Dati sintetici e la loro importanza per lo sviluppo della tua attività
- Motori di ricerca AI di punta. Dove cercare strumenti di intelligenza artificiale?
- Video AI. I più recenti generatori di video AI
- AI per i manager. Come l'IA può rendere il tuo lavoro più facile
- Cosa c'è di nuovo in Google Gemini? Tutto ciò che devi sapere
- AI in Polonia. Aziende, incontri e conferenze
- Calendario AI. Come ottimizzare il tuo tempo in un'azienda?
- AI e il futuro del lavoro. Come preparare la tua azienda al cambiamento?
- Clonazione vocale AI per le aziende. Come creare messaggi vocali personalizzati con l'AI?
- "Siamo tutti sviluppatori". In che modo i cittadini sviluppatori possono aiutare la tua azienda?
- Verifica dei fatti e allucinazioni dell'IA
- AI nel reclutamento – sviluppo dei materiali di reclutamento passo dopo passo
- Sora. In che modo i video realistici di OpenAI cambieranno il business?
- Midjourney v6. Innovazioni nella generazione di immagini AI
- L'IA nelle PMI. Come possono le PMI competere con i giganti utilizzando l'IA?
- Come sta cambiando l'IA il marketing degli influencer?
- L'IA è davvero una minaccia per gli sviluppatori? Devin e Microsoft AutoDev
- I migliori chatbot AI per l'ecommerce. Piattaforme
- Chatbot AI per l'e-commerce. Casi studio
- Come rimanere aggiornati su ciò che accade nel mondo dell'IA?
- Addomesticare l'IA. Come fare i primi passi per applicare l'IA nella tua azienda?
- Perplessità, Bing Copilot o You.com? Confronto tra motori di ricerca AI
- Esperti di intelligenza artificiale in Polonia
- ReALM. Un modello linguistico innovativo di Apple?
- Google Genie — un modello di intelligenza artificiale generativa che crea mondi completamente interattivi a partire da immagini
- Automazione o aumento? Due approcci all'IA in un'azienda
- LLMOps, o come gestire efficacemente i modelli di linguaggio in un'organizzazione
- Generazione video con intelligenza artificiale. Nuovi orizzonti nella produzione di contenuti video per le aziende
- I migliori strumenti di trascrizione AI. Come trasformare lunghe registrazioni in riassunti concisi?
- Analisi del sentiment con l'IA. In che modo aiuta a guidare il cambiamento nel business?
- Il ruolo dell'IA nella moderazione dei contenuti