Il ruolo dell’IA nella moderazione dei contenuti | IA nel business #129 Il ruolo dell’IA nella moderazione dei contenuti | IA nel business #129
Le aziende si confrontano con la gestione di una vasta quantità di contenuti pubblicati online, dai post sui social media ai commenti nei forum. Contenuti inappropriati, offensivi o illegali possono danneggiare significativamente la reputazione di un marchio. Tuttavia, la moderazione manuale dei contenuti è noiosa, costosa e poco scalabile. È qui che entra in gioco l’IA. L’IA nella moderazione dei contenuti può migliorare la protezione del tuo marchio online. Gli strumenti di IA stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende moderano i loro contenuti online, offrendo soluzioni più efficienti, scalabili e convenienti. Quindi andiamo dietro le quinte di questo affascinante argomento e diamo un’occhiata agli strumenti che rendono più facile scalare il processo di moderazione. Vedrai perché ha senso sfruttare il potenziale dell’IA in quest’area. Continua a leggere.
|
Analisi del sentiment con l’IA. In che modo aiuta a guidare il cambiamento nel business? | IA nel business #128 Analisi del sentiment con l’IA. In che modo aiuta a guidare il cambiamento nel business? | IA nel business #128
nell’era della trasformazione digitale, le aziende hanno accesso a un’ammontare senza precedenti di dati sui loro clienti – le loro opinioni, sentimenti ed esperienze. La chiave del successo è la capacità di analizzare rapidamente queste informazioni e trarre conclusioni. L’intelligenza artificiale e l’analisi automatizzata del sentiment vengono in soccorso. Grazie a loro, migliaia di opinioni possono essere analizzate in pochi minuti per scoprire cosa pensano i clienti dei prodotti o dei servizi. Come funziona in pratica? Quali benefici porta alle aziende? Come implementare l’analisi del sentiment nella tua organizzazione? Troverai risposte a queste domande nell’articolo qui sotto.
|
Migliori strumenti di trascrizione AI. Come trasformare lunghe registrazioni in riassunti concisi? | AI nel business #127 Migliori strumenti di trascrizione AI. Come trasformare lunghe registrazioni in riassunti concisi? | AI nel business #127
Sapevi che puoi ottenere l’essenza di una registrazione di diverse ore da un incontro o una conversazione con un cliente in pochi momenti? Nell’era della trasformazione digitale, le aziende sono costantemente alla ricerca di modi per ottimizzare i processi e aumentare l’efficienza. Con le trascrizioni, risparmi tempo prezioso mentre ottieni e organizzi informazioni e intuizioni chiave che guidano la tua attività. L’intelligenza artificiale viene in soccorso, automatizzando la trascrizione e il riassunto di registrazioni audio e video. Scopri le capacità di strumenti come Notta, Otter o Fireflies AI e scopri come possono rivoluzionare il tuo modo di lavorare. In che modo questa tecnologia innovativa può darti un vantaggio competitivo? Continua a leggere per scoprirlo.
|
Generazione video con intelligenza artificiale. Nuovi orizzonti nella produzione di contenuti video per le aziende | AI nel business #126 Generazione video con intelligenza artificiale. Nuovi orizzonti nella produzione di contenuti video per le aziende | AI nel business #126
Immagina un mondo in cui la tua azienda può creare video coinvolgenti e personalizzati per qualsiasi occasione senza assumere attori, troupe cinematografiche o spendere una fortuna. Sembra un futuro lontano? Lungi da esso! Dopo l’annuncio di Sora, un modello che consente la creazione di film basati su suggerimenti testuali, molti esperti credono che il 2024 sarà l’anno del video generativo. Grazie ai più recenti progressi nell’intelligenza artificiale, le aziende ottengono nuove ed entusiasmanti possibilità per produrre materiali video coinvolgenti in tempi significativamente più brevi e con meno risorse. Strumenti di generazione video basati sull’IA come Synthesia, Colossyan, HeyGen e D-ID rendono la visione di materiali video on-demand una realtà. Continua a leggere per scoprire come i più recenti traguardi nell’intelligenza artificiale stanno trasformando il panorama della produzione video e aprendo nuove opportunità per la tua azienda.
|
LLMOps, o come gestire efficacemente i modelli di linguaggio in un’organizzazione | AI nel business #125 LLMOps, o come gestire efficacemente i modelli di linguaggio in un’organizzazione | AI nel business #125
Per sfruttare appieno il potenziale dei Modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni (LLM), le aziende devono implementare un approccio efficace per gestire questi sistemi avanzati. Possono generare testi dal suono naturale, creare codice e trovare informazioni chiave in enormi set di dati. Gli LLM hanno un potenziale enorme per migliorare l’esecuzione delle attività aziendali, ma richiedono anche una gestione specializzata dell’intero ciclo di vita – dalla formazione alle tecniche di prompting fino al deployment in produzione. La soluzione è LLMOps, un insieme di migliori pratiche operative per i modelli di linguaggio di grandi dimensioni. Continua a leggere.
|
Automazione o aumento? Due approcci all’IA in un’azienda | IA nel business #124 Automazione o aumento? Due approcci all’IA in un’azienda | IA nel business #124
Nel 2018, Unilever aveva già intrapreso un percorso consapevole per bilanciare le capacità di automazione e di potenziamento. In questo modo, ha ottenuto risultati impressionanti – un aumento del 16% nella diversità etnica e di genere delle nuove assunzioni, un risparmio di 70.000 giorni lavorativi all’anno e una riduzione del 90% del tempo di reclutamento. Ma cosa sono automazione e potenziamento? Esaminiamo più da vicino, scoprendo le interazioni dinamiche, le opportunità e le insidie, e l’impatto sul business e sui singoli dipendenti. Continua a leggere per saperne di più.
|
Google Genie — un modello di intelligenza artificiale generativa che crea mondi completamente interattivi a partire dalle immagini | AI nel business #123 Google Genie — un modello di intelligenza artificiale generativa che crea mondi completamente interattivi a partire dalle immagini | AI nel business #123
Immagina uno scenario futuristico in cui un avanzato sistema di intelligenza artificiale dà vita a qualsiasi immagine, foto o anche un disegno a mano, trasformandolo in una realtà virtuale completamente giocabile e interattiva. Incredibile, vero? Eppure la tecnologia esiste già. Si chiama Google Genie ed è un modello di intelligenza artificiale innovativo che potrebbe cambiare il volto dell’industria dei videogiochi, della formazione dei sistemi di intelligenza artificiale e persino della robotica. Vuoi conoscere i dettagli di questa innovazione sensazionale? Continua a leggere.
|
ReALM. Un modello linguistico innovativo di Apple? | AI nel business #121 ReALM. Un modello linguistico innovativo di Apple? | AI nel business #121
Basta dire: “Accendi le luci brillanti nel soggiorno,” e la casa intelligente si adatta alle tue preferenze. Con una sola frase, puoi anche riprodurre musica o impostare un allarme. Tutto questo è possibile grazie a un assistente intelligente che comprende davvero il contesto dei tuoi comandi e promette di rivoluzionare il modo in cui comunichiamo con dispositivi e applicazioni. Questa è la promessa del nuovo modello linguistico ReALM di Apple. Questo avanzato sistema di intelligenza artificiale può riconoscere il significato dei riferimenti conversazionali, leggere il contesto dei contenuti visualizzati e comprendere il background dei processi attuali del dispositivo. Sono solo promesse, o sta arrivando un livello veramente nuovo di interazione con gli assistenti vocali? Continua a leggere per scoprire di più.
|
Esperti di IA in Polonia | IA nel business #122 Esperti di IA in Polonia | IA nel business #122
In Polonia, un numero di scienziati, imprenditori, avvocati, artisti e divulgatori stanno lavorando su temi legati all’intelligenza artificiale e giocano un ruolo chiave nel plasmare il futuro di questa tecnologia dirompente. Dai ricercatori che esplorano le più profonde basi teoriche dell’IA, alle startup che la trasformano in prodotti innovativi, ai creatori che ci costringono a riflettere sulle sue conseguenze etiche e sociali, la scena dell’IA polacca è vivace! Ecco i rappresentanti dell’ecosistema dell’IA polacca che stanno aprendo nuove strade e sovvertendo stereotipi.
|
Perplessità, Bing Copilot o You.com? Confronto tra motori di ricerca AI | AI nel business #120 Perplessità, Bing Copilot o You.com? Confronto tra motori di ricerca AI | AI nel business #120
Il futuro della ricerca di informazioni bussa già alle nostre porte mentre i motori di ricerca basati sull’intelligenza artificiale guadagnano popolarità. Anche se siamo ancora nelle fasi iniziali dello sviluppo, il loro progresso incessante sta sfidando il dominio di due decenni di Google e i metodi tradizionali di esplorazione del Web. In quest’area affascinante dove la curiosità umana incontra il potere dell’IA, diamo un’occhiata più da vicino ai tre principali attori del mercato: Perplexity, Bing Copilot di Microsoft e You.com. Continua a leggere.
|