IVA nella Repubblica Ceca - indice:
- Dovresti registrarti per l'IVA ceca?
- Quali sono le soglie di registrazione IVA in Repubblica Ceca?
- Quali informazioni sono necessarie per ottenere un numero di partita IVA ceca e la registrazione?
- Dove viene presentata la registrazione IVA ceca?
- Qual è il formato del numero di partita IVA ceca?
- Aliquote IVA ceche
Preparandosi ad unirsi all’Unione Europea nel 1994, la Repubblica Ceca aveva già introdotto un sistema di imposta sul valore aggiunto un anno prima. L’IVA ceca è conosciuta localmente come Dan z pridane hodnoty.
Tutte le normative relative all’imposta sul valore aggiunto ceca sono regolate dalla Legge IVA, in vigore dal 1994. Essa incorpora principalmente i requisiti essenziali derivanti dalle direttive dell’UE sull’IVA. Essendo membro dell’UE, la Repubblica Ceca si impegna a rispettare rigorosamente queste normative. Questi principi riguardano principalmente la registrazione, le dichiarazioni e la conformità all’IVA ceca.
La Legge IVA è attentamente monitorata dal Ministero delle Finanze ceco. Questa autorità è responsabile della supervisione del sistema di imposta sui consumi e dell’emissione regolare di linee guida e istruzioni per supportare la corretta attuazione della Legge.
Dovresti registrarti per l’IVA ceca?
Qualsiasi azienda straniera che offre la vendita di beni o servizi nel mercato locale è obbligata a registrarsi per l’IVA. In quanto membro dell’UE, la Repubblica Ceca, come altri paesi membri, richiede la registrazione IVA in situazioni tipiche per questo processo, ad esempio:
- importazione di beni nel territorio della Repubblica Ceca,
- spedizione (vendita) o acquisizione (acquisto) di beni da altri paesi dell’UE,
- magazzinaggio in conto deposito all’interno del territorio ceco,
- organizzazione di eventi dal vivo (con ingresso a pagamento), comprese mostre, conferenze, concerti,
- superamento della soglia di 10.000 euro dalla vendita di beni o servizi a consumatori dell’UE.
Da quando è stato attuato il pacchetto IVA dell’UE nel 2010, non ci sono state molte situazioni che richiedono alle aziende straniere di registrarsi per il pagamento dell’IVA nella Repubblica Ceca.
Quali sono le soglie di registrazione IVA ceca?
Le imprese straniere che commerciano nella Repubblica Ceca e che si sono registrate come contribuenti IVA/GST nel loro paese d’origine sono soggette a una soglia di registrazione IVA pari a zero.
Importante!
Gli imprenditori che forniscono servizi e vendono beni online ai consumatori dell’UE, il cui fatturato da tali vendite supera 42.000 PLN (per tutti i paesi), invece di registrarsi per l’IVA ceca, possono registrarsi per l’IVA OSS.
Quali informazioni sono necessarie per ottenere un numero di IVA ceca e la registrazione?
I seguenti moduli e documenti sono richiesti dall’Ufficio delle Entrate ceco:
- conferma della registrazione dell’azienda ai fini IVA in una località al di fuori dell’UE confermata da un certificato IVA (se applicabile),
- permesso per svolgere attività commerciali,
- estratto dal registro nazionale delle imprese dell’azienda.
La documentazione sopra menzionata deve essere tradotta in ceco da un traduttore giurato.
Dove viene presentata la registrazione IVA ceca?
Per registrarsi come contribuente IVA ceco, è necessario presentare una domanda online in ceco e poi firmare una copia cartacea per confermare la presentazione elettronica.

Qual è il formato del numero di IVA ceca?
La registrazione richiede circa 30 giorni. Una volta completata, l’azienda riceve un numero di IVA ceco unico. Ogni paese dell’UE ha il proprio formato, e il prefisso ceco è CZ
Codice paese: CZ
Formato: 12345678 123456789 1234567890
Numero di caratteri: 8, 9 o 10.
Aliquote IVA ceche
21% | standard |
|
12% | ridotta |
|
12% | ridotta |
|
0% | zero |
|
Se ti piace il nostro contenuto, unisciti alla nostra comunità di api operose su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, YouTube, Pinterest, TikTok.
Lucy Adams
Ha una vasta conoscenza nel campo della contabilità e acquisisce costantemente esperienza lavorando sia per piccole imprese che per grandi aziende. La sua missione è spiegare questioni finanziarie e contabili complesse e insegnare ai proprietari di imprese e a coloro che sono interessati all'argomento come gestire efficacemente le proprie finanze. Le piace dare consigli pratici, discutere questioni contabili attuali e analizzare i cambiamenti legislativi che possono influenzare le operazioni aziendali. Apprezza un approccio diretto alla finanza che aiuta gli imprenditori a concentrarsi sulla crescita delle loro attività. Traduce questioni complesse in un linguaggio facile da comprendere in modo che chiunque possa prendere decisioni con fiducia che influenzano il successo della propria impresa.
VAT in EU:
- IVA nei Paesi Bassi - una guida completa
- IVA nella Repubblica Ceca - una guida completa
- IVA a Cipro – una guida completa
- IVA in Irlanda – una guida completa. Aliquote e soglie di registrazione
- IVA in Italia – una guida completa. Aliquote e soglie di registrazione
- IVA in Lituania - una guida completa
- IVA in Lettonia - una guida completa
- IVA in Romania - una guida completa
- IVA in Slovacchia - una guida completa
- IVA in Belgio - una guida completa
- IVA in Svezia - una guida completa
- IVA in Ungheria - una guida completa
- IVA in Finlandia - una guida completa
- IVA in Grecia - una guida completa
- IVA in Austria - una guida completa
- IVA in Estonia - una guida completa
- IVA in Danimarca - una guida completa
- IVA in Germania - una guida completa
- IVA a Malta - una guida completa. Aliquote e soglie di registrazione
- IVA in Portogallo - una guida completa
- IVA in Croazia - una guida completa
- IVA in Slovenia - una guida completa
- IVA in Lussemburgo - una guida completa
- IVA in Francia - una guida completa
- IVA in Spagna – una guida completa. Aliquote e soglie di registrazione