Concorrenza perfetta – indice:
Che cos’è la concorrenza perfetta?
Il modello di concorrenza perfetta serve come punto di riferimento rispetto al quale possiamo confrontare la nostra attività. Sebbene non sia una struttura comune, comprenderlo fornisce informazioni preziose sull’impatto dell’offerta e della domanda sul mercato.
Il contrario di questo modello è un monopolio, che è un’azienda che domina un particolare mercato e detta il prezzo dei beni o dei servizi. Attira tutti i clienti che non hanno altre alternative in questa situazione. Di solito è molto difficile per i nuovi entranti entrare in un mercato del genere, quindi un’azienda monopolistica non deve preoccuparsi del suo vantaggio competitivo.
Caratteristiche della concorrenza perfetta
Gli attributi che distinguono la concorrenza perfetta sono i seguenti:
- Basse barriere all’ingresso e all’uscita
- Disponibilità di informazioni
- Un mercato omogeneo e ampio
- Le aziende sono price-takers
Le barriere all’ingresso si riferiscono, tra le altre cose, ai requisiti normativi che devono essere soddisfatti affinché un’azienda entri in un settore (permessi, licenze, concessioni, ecc.), ai costi di avviamento e ai requisiti tecnologici. Le barriere all’uscita, d’altra parte, si riferiscono a fattori che riducono la redditività di lasciare un settore aumentando i costi associati a tale attività. Se parliamo di basse barriere all’ingresso e all’uscita, significa che possiamo avviare un’attività facilmente e uscire senza molte perdite.
I produttori, i venditori e i clienti hanno accesso a informazioni sulle condizioni di mercato prevalenti – strategie di prezzo, domanda e offerta di beni e la loro qualità. I consumatori si rendono conto che i beni e i servizi offerti sono omogenei. Prendono decisioni di acquisto razionali.
Significa che ci sono molte aziende nel mercato che vendono prodotti simili. Poiché i prodotti hanno caratteristiche simili, i clienti si basano principalmente sul prezzo. Domanda e offerta sono uguali, e tutte le aziende che si adattano a questo modello hanno quote relativamente piccole.
Pertanto, le aziende devono accettare i prezzi che prevalgono nel mercato. Non hanno nemmeno il controllo sulla loro formazione – non possono abbassarli o alzarli.
Pro e contro della concorrenza perfetta
Pro:
- Basse barriere all’ingresso e all’uscita,
- Focalizzazione sul cliente (hanno un forte potere contrattuale),
- Le aziende competono abbassando i prezzi e per essere redditizie, devono sforzarsi di ottimizzare i costi e ridurre gli sprechi.
Contro:
- Esiste di solito solo in teoria e non definisce accuratamente le realtà economiche,
- Mancanza di innovazione – le offerte delle aziende sono quasi identiche, quindi non c’è spazio per miglioramenti e sviluppi,
- Il punto di pareggio delle aziende è inferiore a 0 (ci sono troppi concorrenti nel mercato), il che significa profitti inferiori,
- È impossibile scalare l’attività, cioè massimizzare i benefici dell’azienda,
- Alta concorrenza – i clienti hanno molte scelte.
Esempi di concorrenza perfetta
Numerosi settori nel mercato sono vicini al modello descritto di concorrenza perfetta. Dai un’occhiata ai seguenti esempi.
- Mercato agricolo
- Mercati valutari
- Settore dell’e-commerce
In alcuni paesi, i prodotti agricoli sono simili, ad esempio, grano, segale, orzo e soia. Avviare un’attività del genere è abbastanza facile – richiede l’acquisto di terreni e l’inizio della coltivazione (supponendo che tu sappia come farlo). I prezzi dei prodotti sono comparabili tra loro e sono principalmente influenzati da fattori al di fuori del controllo degli agricoltori – condizioni meteorologiche, importazioni ed esportazioni, rese e domanda.
Il valore di qualsiasi valuta dipende da fattori esterni. L’accesso alle informazioni sul mercato azionario è diffuso e le transazioni sono uniformi. Anche le barriere all’ingresso sono basse – se vuoi iniziare a investire, tutto ciò che devi fare è aprire un conto di intermediazione. Non hai bisogno di molti soldi per iniziare.
Un altro esempio è l’e-commerce, che sta crescendo rapidamente. Le barriere all’ingresso e all’uscita per i venditori sono basse – con un piccolo investimento, praticamente chiunque può avviare o chiudere questo tipo di attività. La disponibilità di diverse offerte, i migliori prezzi e le informazioni necessarie sui prodotti e servizi è molto ampia. Inoltre, ci sono diverse persone impegnate in questo settore e consumatori che scelgono questa forma di acquisto.
Riepilogo
Devi ricordare che il modello di concorrenza perfetta è un costrutto che rappresenta una situazione di mercato idealizzata. La realtà è piuttosto diversa e non tutte le sue caratteristiche sono osservate in varie aziende, il che mostra l’imperfezione dell’economia moderna. Tuttavia, può essere un modo interessante per analizzare il tuo ambiente di mercato.

Se ti piace il nostro contenuto, unisciti alla nostra comunità di api laboriose su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, YouTube, Pinterest, TikTok.
Andy Nichols
Un risolutore di problemi con 5 diversi diplomi e riserve infinite di motivazione. Questo lo rende un perfetto proprietario e manager. Quando cerca dipendenti e partner, l'apertura e la curiosità verso il mondo sono le qualità che apprezza di più.