Un approccio noto come aula capovolta sta guadagnando popolarità a vari livelli di istruzione. È interessante notare che questo metodo non è limitato al sistema scolastico e può essere utilizzato anche sul posto di lavoro. Ecco uno sguardo a cosa sia, quali siano i benefici e come le aziende di vari settori possano utilizzarlo. Continua a leggere.
L’aula capovolta è una strategia didattica innovativa che è l’opposto del modello di insegnamento tradizionale in cui gli insegnanti presentano nuovo materiale in classe e i compiti a casa vengono utilizzati per consolidare le conoscenze o risolvere problemi ad esso correlati.
Nel modello descritto, quest’ordine è invertito: gli studenti si preparano indipendentemente per le lezioni a casa (basandosi su video o presentazioni forniti dagli insegnanti), e durante la lezione, l’insegnante lavora con gli studenti per comprendere il materiale e rispondere alle loro domande. Organizzano compiti attivanti (utilizzando discussioni, lavoro di gruppo, esercizi pratici e altre tecniche didattiche) per consentire loro di mettere in pratica le conoscenze appena acquisite.
Il metodo dell’aula capovolta può essere utilizzato in una varietà di campi didattici e a tutti i livelli di istruzione. Sempre più insegnanti lo utilizzano poiché aumenta efficacemente l’efficienza dell’insegnamento: gli insegnanti hanno più tempo per lavorare con gli studenti su compiti che richiedono interazione e cooperazione, il che consente una migliore comprensione e consolidamento del materiale. Inoltre, aiuta ad adattare l’insegnamento a diversi stili di apprendimento. Allo stesso tempo, beneficia gli studenti aumentando la loro indipendenza e responsabilità per il proprio processo di apprendimento (cioè promuove l’apprendimento attivo). Questo metodo si concentra sulla risoluzione dei problemi, sulla discussione e sui compiti pratici in classe, il che aiuta gli studenti a sviluppare abilità di pensiero critico e analitico.
L’aula capovolta è un approccio flessibile all’insegnamento e all’apprendimento che può essere implementato efficacemente in un ambiente aziendale, specialmente nel contesto del miglioramento dell’efficacia della formazione e dello sviluppo dei dipendenti. Può essere utilizzato per insegnare conoscenze teoriche, sviluppare abilità pratiche o risolvere problemi. Ecco come puoi utilizzarlo sul posto di lavoro.
Il metodo dell’aula capovolta è senza dubbio un approccio prezioso che può essere trasferito con successo sul posto di lavoro per rivoluzionare i processi di formazione e prendersi cura dello sviluppo professionale dei dipendenti. Fornisce sia ai dipendenti che ai datori di lavoro uno strumento per utilizzare meglio il tempo e le risorse di formazione, individualizzare il processo di apprendimento e renderlo più interattivo.
Questo è particolarmente importante nell’attuale ambiente di lavoro frenetico, dove lo sviluppo continuo è un fattore chiave di successo. Tuttavia, è importante ricordare che l’uso efficace dell’aula capovolta sul posto di lavoro dipende da una corretta implementazione e personalizzazione per soddisfare le esigenze e gli obiettivi specifici dell’organizzazione.
Se ti piace il nostro contenuto, unisciti alla nostra comunità di api operose su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, YouTube, Pinterest, TikTok.
Manager delle risorse umane con un'eccellente capacità di creare un'atmosfera positiva e di costruire un ambiente prezioso per i dipendenti. Ama vedere il potenziale delle persone talentuose e mobilitarle per svilupparsi.
Le aziende si confrontano con la gestione di una vasta quantità di contenuti pubblicati online,…
nell'era della trasformazione digitale, le aziende hanno accesso a un'ammontare senza precedenti di dati sui…
Sapevi che puoi ottenere l'essenza di una registrazione di diverse ore da un incontro o…
Immagina un mondo in cui la tua azienda può creare video coinvolgenti e personalizzati per…
Per sfruttare appieno il potenziale dei Modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni (LLM), le aziende…
Nel 2018, Unilever aveva già intrapreso un percorso consapevole per bilanciare le capacità di automazione…