L’abbreviazione CSR (Responsabilità Sociale d’Impresa) nella traduzione esatta significa responsabilità sociale d’impresa. Tuttavia, è importante notare che è impossibile definire un tema così vasto in modo univoco. Molte definizioni di CSR catturano l’essenza del concetto con maggiore o minore dettaglio.
Cercando una risposta alla domanda su cosa sia la Responsabilità Sociale d’Impresa, si possono vedere forti connessioni con varie pratiche di gestione razionale delle imprese, che forniscono un vero cambiamento verso un business sostenibile, il cui obiettivo non è solo generare profitti e benefici, ma anche assumersi la responsabilità per questioni legate all’ambiente e alla società.
Di conseguenza, l’attività di CSR incorpora anche nel processo di gestione dell’azienda aspetti come l’etica professionale, gli interessi di particolari gruppi sociali, comprese le minoranze, l’inquinamento ambientale, i cambiamenti climatici, le relazioni con gli stakeholder e l’ambiente dell’azienda, gli investimenti nelle risorse umane, la protezione ambientale nel senso più ampio, o l’attenzione alla trasparenza delle proprie pratiche.
Una delle caratteristiche più strategiche della responsabilità sociale d’impresa è che è duratura e indefinita. La CSR non deve assumere la forma di un’azione una tantum che, più che rafforzare la simbiosi tra l’azienda e il suo ambiente, è progettata per attrarre nuovi clienti. Solo una genuina preoccupazione per l’ambiente, la società, i suoi bisogni e problemi, manifestata in una strategia responsabile attuata a vari livelli di gestione, è in grado di portare veri benefici ambientali, sociali e commerciali derivanti da un significativo aumento della fedeltà dei clienti a un marchio che opera in modo consapevole e trasparente nel mercato.
La moltitudine di obiettivi derivanti dal seguire l’idea di CSR al giorno d’oggi rende possibile distinguere vari strumenti per facilitare l’avvio di azioni responsabili in particolari aree. Di seguito sono riportati alcuni dei più popolari:
L’attività di CSR continua a guadagnare popolarità. Oggi, molte aziende, sia piccole che grandi, in una vasta gamma di settori vedono il potenziale per un cambiamento verso attività più sostenibili che, mentre beneficiano l’ambiente dell’azienda, possono portare reali vantaggi all’azienda stessa. Presentiamo marchi noti che si sono recentemente avvicinati in modo particolare al concetto di CSR.
Ogni azienda, in una certa misura, deve il suo funzionamento all’ambiente, dal quale attinge tutte le risorse e l’energia necessarie. Grazie a queste risorse naturali, le aziende forniscono prodotti al mercato, ma sfortunatamente, nel farlo, generano spesso effetti negativi sotto forma di vari tipi di inquinamento o rifiuti. Questo porta a cambiamenti sfavorevoli nell’ambiente naturale, che alla fine influiscono anche sugli esseri umani stessi e sulla loro qualità della vita.
La crescente importanza di questo problema ha reso sempre più vocali l’introduzione di attività sostenibili che assumono l’integrità dell’economia, dell’ambiente e della società e consentono una gestione ecologicamente sostenibile delle attività. Uno degli strumenti che aiutano a minimizzare gli effetti negativi dell’attività economica ampiamente definita è il green controlling, che migliora la risposta ai cambiamenti ambientali disturbanti ottimizzando il modo in cui vengono gestiti i processi chiave.
Tra i principali compiti del green controlling c’è la creazione di compatibilità tra le singole relazioni economiche e i requisiti ambientali designati. La base, quindi, è il coordinamento coscienzioso delle attività ambientali che portano a una maggiore capacità di rispondere correttamente a vari tipi di rischi ambientali. Di conseguenza, le imprese che decidono di applicare il controllo ecologico guadagnano la possibilità di adattarsi meglio ai cambiamenti dinamici degli standard aziendali.
Lo sviluppo moderno del green controlling può essere collegato sia all’aumento dei costi ambientali che al rafforzamento delle normative internazionali in questo settore. Per molte aziende, è cruciale ridurre il livello di consumo di varie risorse naturali, introdurre energie rinnovabili o minimizzare l’inquinamento generato, il che diventa più facile con l’aiuto del green controlling.
In linea con le idee principali del controlling nel suo senso più ampio, la sua versione più ecologica si concentra anche sul coordinamento dei processi di gestione all’interno dell’impresa. La struttura complessiva di questo strumento porta a distinguere fasi come pianificazione, attuazione, monitoraggio, valutazione o aggiustamento, mirate a effettuare le modifiche necessarie che alla fine consentiranno di raggiungere gli obiettivi precedentemente fissati.
L’introduzione del green controlling è associata a tre gruppi di benefici: riduzione dei costi, miglioramento delle relazioni con gli stakeholder e aumento delle opportunità di mercato. L’aumento della popolarità delle attività più responsabili osservato oggi può essere collegato alla crescente consapevolezza generale degli stakeholder dell’azienda. L’intero processo di gestione di un’azienda seguendo il concetto di sviluppo sostenibile richiede il supporto di un green controller, che, cercando di costruire valore aziendale, sarà in grado di utilizzare efficacemente il potenziale ambientale e sociale.
Se ti piace il nostro contenuto, unisciti alla nostra comunità di api operose su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, YouTube, Pinterest, TikTok.
Un risolutore di problemi con 5 diversi diplomi e riserve infinite di motivazione. Questo lo rende un perfetto proprietario e manager. Quando cerca dipendenti e partner, l'apertura e la curiosità verso il mondo sono le qualità che apprezza di più.
Le aziende si confrontano con la gestione di una vasta quantità di contenuti pubblicati online,…
nell'era della trasformazione digitale, le aziende hanno accesso a un'ammontare senza precedenti di dati sui…
Sapevi che puoi ottenere l'essenza di una registrazione di diverse ore da un incontro o…
Immagina un mondo in cui la tua azienda può creare video coinvolgenti e personalizzati per…
Per sfruttare appieno il potenziale dei Modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni (LLM), le aziende…
Nel 2018, Unilever aveva già intrapreso un percorso consapevole per bilanciare le capacità di automazione…