Qualche giorno fa, Google ha nuovamente catturato l’attenzione degli appassionati di intelligenza artificiale annunciando Gemini 1.5 solo una settimana dopo il rilascio del potente modello Gemini 1.0 Ultra e rinominando il chatbot Bard in Gemini.
Tuttavia, OpenAI non ha lasciato a Google il tempo di godere di una posizione forte nel campo dell’IA nemmeno per un giorno. I creatori di ChatGPT hanno rivelato una soluzione ancora più entusiasmante: Sora, un generatore di video capace di creare video lunghi quasi un minuto basati su suggerimenti testuali. Sora di OpenAI è destinato a diventare uno strumento rivoluzionario con il potenziale di trasformare l’industria della creazione di contenuti video. Eppure, ciò che rende Sora eccezionale non sono solo le sue capacità tecniche, ma anche la sua ampia gamma di potenziali applicazioni, dal marketing e l’istruzione all’industria dell’intrattenimento e alla comunicazione quotidiana. Esaminiamo come Sora intende portare avanti questi cambiamenti e quali prospettive apre per le aziende.
Abbiamo fatto molta strada dai primi goffi tentativi di creare video utilizzando computer. È già evidente che i video creati dall’intelligenza artificiale generativa, anche quelli di soli sei mesi fa, appaiono piuttosto goffi rispetto alle generazioni di Sora. Sebbene Sora, che può creare scene video realistiche basate su istruzioni testuali, sia ancora in fase sperimentale e non sia ancora disponibile al pubblico, le sue capacità sono sbalorditive.
Sora offre una vasta gamma di applicazioni che possono cambiare il modo in cui creiamo e consumiamo contenuti video. Ecco alcuni esempi:
Questi esempi mostrano un enorme progresso nel campo dell’IA. Tuttavia, soprattutto, apre porte a nuove possibilità nella creazione di contenuti video. Basta guardare la presentazione di un video ad alta risoluzione che ritrae la bellezza di un fiore in fiore:
Fonte: OpenAI (https://cdn.openai.com/sora/videos/flower-blooming.mp4 o https://youtu.be/UNmqxZoTgsk)
Sora è solo un giocattolo e un altro strumento per creare contenuti video? No. Almeno secondo OpenAI. Come scrivono i creatori di Sora:
Insegniamo all’intelligenza artificiale a comprendere e simulare il mondo fisico in movimento, e l’obiettivo è addestrare modelli che aiutino le persone a risolvere problemi che richiedono interazione con il mondo reale.
Per generare video in modo accurato, il modello deve comprendere il mondo a un livello molto più profondo rispetto a quello necessario per la creazione di testi. Ciò implica comprendere la fisica, le relazioni spaziali tra oggetti sullo stesso piano e l’interazione tra primo piano e sfondo.
Sora sarà in grado di generare:
In futuro, Sora potrebbe essere utilizzato per creare video promozionali, contenuti per i social media o presentazioni aziendali. È uno strumento che potrebbe cambiare completamente il modo in cui creiamo e condividiamo contenuti video:
Fonte: OpenAI (https://cdn.openai.com/sora/videos/aquarium-nyc.mp4 o https://youtu.be/3l8wjxjNubE)
Sebbene questo colossale passo nello sviluppo dell’intelligenza artificiale generativa sia entusiasmante, solleva anche preoccupazioni riguardo ai rischi associati ai deep fake, specialmente in relazione alle elezioni presidenziali statunitensi. Le minacce associate all’uso di Sora includono principalmente:
Pertanto, sebbene le capacità di Sora siano impressionanti, dobbiamo essere cauti riguardo al loro impatto sulla società, creare regolamenti e adottare ulteriori misure per minimizzare le loro conseguenze negative.
Sebbene Sora sia attualmente in fase di test e non disponibile per un pubblico più ampio, utilizzarlo sembra essere un processo semplice e intuitivo. Gli utenti probabilmente potranno usarlo come ora usano DALL-E 3 in ChatGPT Plus. Cioè, digitare comandi testuali, che Sora convertirà in brevi clip video. Questo offre nuove opportunità per i creatori di contenuti, i marketer e gli educatori, permettendo loro di realizzare video coinvolgenti e di alta qualità rapidamente.
Ma come si confronta Sora con altri generatori di video? Per ora, possiamo solo speculare su come Sora si comporterà, ma basandoci sulla descrizione dello strumento disponibile sul sito di OpenAI, possiamo fare alcune osservazioni generali:
Sora si differenzia dagli altri strumenti di generazione video poiché crea video altamente realistici che assomigliano da vicino a registrazioni reali. La risoluzione è particolarmente importante qui. Sora può realizzare video con risoluzioni fino a 1920x1080px.
Con la sua profonda comprensione del linguaggio, il modello interpreta accuratamente i comandi. Qui, OpenAI ha utilizzato il metodo collaudato in DALL-E 3. Il modello prima interpreta un semplice suggerimento inserito dall’utente e poi genera contenuti visivi basati sulla sua versione elaborata e dettagliata. Questo gli consente di creare scene complesse e generare personaggi che esprimono emozioni autentiche:
Fonte: OpenAI (https://cdn.openai.com/sora/videos/closeup-man-in-glasses.mp4 o https://youtu.be/pxkfUDoQg5I)
Il potenziale di Sora di trasformare l’industria creativa è enorme. L’accesso a questo strumento per cineasti e designer porta una nuova qualità alla creazione di contenuti video. Sora funge da base per modelli capaci di simulare il mondo reale, il che potrebbe essere una svolta nel raggiungimento dell’AGI (Intelligenza Generale Artificiale). Almeno così affermano i suoi creatori, OpenAI.
Poiché Sora crea immagini in movimento realistiche simili a quelle filmate a mano da un essere umano, ha il potenziale di cambiare significativamente il campo della creazione video, dai materiali di formazione alle produzioni di Hollywood. Sora avrà senza dubbio un impatto su:
Fonte: DALL·E 3, prompt: Marta M. Kania (https://www.linkedin.com/in/martamatyldakania/)
Utilizzare l’IA nella produzione video offre alle aziende una serie di vantaggi, come risparmi di tempo e costi, qualità costante dei risultati e aumento del valore del prodotto finale. OpenAI sta adottando misure per garantire la sicurezza di Sora, inclusa la collaborazione con team di test anti-avversariali e lo sviluppo di un classificatore per rilevare video generati dall’IA.
Sora di OpenAI apre nuove possibilità per creare e consumare contenuti video. Dalla rivoluzione dell’industria creativa all’impatto sul marketing e sull’istruzione, fino all’influenza sulla comunicazione quotidiana – il potenziale è immenso. Come strumento che può cambiare completamente le regole del gioco, Sora merita un’attenzione particolare. Attendiamo ulteriori informazioni da OpenAI, specialmente riguardo a quando Sora sarà disponibile per il pubblico più ampio. Questo segna l’inizio di una nuova era nella creazione di contenuti video. Il prossimo passo è la sua integrazione con suoni, voci e modelli 3D, che aprirà porte al metaverso.
Se ti piace il nostro contenuto, unisciti alla nostra comunità di api operose su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, YouTube, Pinterest, TikTok.
Esperto di JavaScript e istruttore che forma i dipartimenti IT. Il suo obiettivo principale è aumentare la produttività del team insegnando agli altri come cooperare efficacemente durante la programmazione.
Le aziende si confrontano con la gestione di una vasta quantità di contenuti pubblicati online,…
nell'era della trasformazione digitale, le aziende hanno accesso a un'ammontare senza precedenti di dati sui…
Sapevi che puoi ottenere l'essenza di una registrazione di diverse ore da un incontro o…
Immagina un mondo in cui la tua azienda può creare video coinvolgenti e personalizzati per…
Per sfruttare appieno il potenziale dei Modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni (LLM), le aziende…
Nel 2018, Unilever aveva già intrapreso un percorso consapevole per bilanciare le capacità di automazione…