Categories: Blog

IVA in Romania – una guida completa. Aliquote e soglie di registrazione | IVA in Europa #15

L’IVA è stata introdotta in Romania nel 1993, localmente chiamata Taxa pe valoarea adaugata. Le normative che regolano l’IVA romena sono delineate nella legge nazionale sull’Imposta sul Valore Aggiunto del 2003 e nel codice IVA romeno.

Quando dovresti registrarti per l’IVA in Romania?

Gli imprenditori non residenti che operano in Romania potrebbero essere tenuti a registrarsi ai fini IVA se sono coinvolti, tra l’altro, nelle seguenti attività:

  • importazione di beni nell’UE come importazioni attraverso la Romania,
  • vendita o acquisto intra-comunitario di beni da un altro paese dell’UE,
  • acquisto e vendita di beni in Romania,
  • stoccaggio di beni in Romania come scorte in conto vendita per la vendita a clienti locali,
  • vendita di beni online ai consumatori in Romania – se il fatturato totale per tutti i consumatori stranieri supera i 10.000 euro.

Come registrarsi per l’IVA in Romania?

Le imprese devono registrarsi per l’IVA entro 10 giorni dalla fine del mese in cui sono diventate soggette a registrazione. Le imprese con sede nell’UE possono registrarsi direttamente presso l’ufficio fiscale romeno o utilizzare i servizi di un rappresentante fiscale.

Le imprese al di fuori dell’UE possono registrarsi solo tramite un rappresentante fiscale. Le imprese con sede nell’UE, quando richiedono la registrazione, devono fornire la seguente documentazione:

  • un certificato IVA (copia notarizzata) se registrate altrove nell’UE,
  • lo statuto della società,
  • un estratto dal registro commerciale nazionale, e
  • documentazione che dimostri le traduzioni imponibili in Romania.

Dichiarazioni IVA in Romania

Ogni azienda registrata presso l’ufficio fiscale romeno come entità IVA non residente deve segnalare le transazioni imponibili attraverso rapporti periodici, noti come dichiarazioni.

In Romania, il periodo standard per la presentazione delle dichiarazioni IVA è di un mese. Le imprese con un fatturato annuale inferiore a 100.000 € possono presentare dichiarazioni trimestrali. Tuttavia, se un’impresa effettua acquisizioni intra-comunitarie, sono richieste dichiarazioni IVA mensili.

Le dichiarazioni IVA, sia mensili che trimestrali, devono essere presentate entro il 25 del mese successivo alla fine del periodo contabile. L’imposta deve essere pagata entro questa data.

Le medie e grandi imprese, cioè quelle con un fatturato annuale superiore a 7 milioni di RON, devono presentare le dichiarazioni IVA romene elettronicamente.

Cosa deve includere una fattura romena?

Le fatture IVA romene devono essere emesse entro il 15° giorno del mese successivo alla consegna o alla prestazione del servizio. La Romania, come tutti gli stati membri dell’UE, attualmente consente l’uso di fatture elettroniche a determinate condizioni.

La fattura romena dovrebbe includere, tra l’altro, i seguenti elementi:

  • data di emissione,
  • numero sequenziale,
  • numero IVA del fornitore e dell’acquirente,
  • nome completo e indirizzo del fornitore e del cliente,
  • dettagli del rappresentante fiscale in Romania, incluso il numero di identificazione IVA – se applicabile,
  • descrizione dei beni o servizi forniti,
  • dettagli riguardanti la quantità di beni,
  • data di consegna, se diversa dalla data di emissione,
  • valore netto,
  • aliquota IVA,
  • importo IVA,
  • valore lordo.

Le fatture devono essere conservate per un periodo di 10 anni.

Aliquote IVA in Romania

ALIQUOTA
TIPO
TIPO DI BENI O SERVIZI
19% standard
  • tutti i beni e servizi non coperti dall’aliquota IVA ridotta,
9% ridotta
  • alcuni prodotti alimentari,
  • alcuni prodotti farmaceutici,
  • attrezzature mediche per persone disabili,
  • libri (esclusi gli e-book),
  • hotel e sistemazioni,
  • articoli per la fornitura di acqua,
  • bevande analcoliche,
  • fiori recisi e piante per la produzione alimentare,
  • alcuni prodotti agricoli,
  • alcuni beni e servizi destinati al consumo nei mezzi di trasporto,
  • abitazioni sociali.
5% ridotta
  • giornali e riviste,
  • ingresso a eventi culturali,
  • ingresso a eventi sportivi,
  • ingresso a parchi di divertimento,
  • alcuni prodotti farmaceutici,
  • alcune attrezzature mediche per persone disabili,
  • libri (esclusi gli e-book),
  • sistemazione in hotel,
  • ristoranti e servizi di catering (esclusi alcuni alcolici),
  • cibo da asporto,
  • bar, caffè e discoteche (esclusi alcuni alcolici),
  • proprietà residenziali.
0% zero
  • trasporto passeggeri intra-comunitario e internazionale.

Se ti piace il nostro contenuto, unisciti alla nostra comunità di api operose su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, YouTube, Pinterest, TikTok.

Lucy Adams

Ha una vasta conoscenza nel campo della contabilità e acquisisce costantemente esperienza lavorando sia per piccole imprese che per grandi aziende. La sua missione è spiegare questioni finanziarie e contabili complesse e insegnare ai proprietari di imprese e a coloro che sono interessati all'argomento come gestire efficacemente le proprie finanze. Le piace dare consigli pratici, discutere questioni contabili attuali e analizzare i cambiamenti legislativi che possono influenzare le operazioni aziendali. Apprezza un approccio diretto alla finanza che aiuta gli imprenditori a concentrarsi sulla crescita delle loro attività. Traduce questioni complesse in un linguaggio facile da comprendere in modo che chiunque possa prendere decisioni con fiducia che influenzano il successo della propria impresa.

View all posts →

Lucy Adams

Ha una vasta conoscenza nel campo della contabilità e acquisisce costantemente esperienza lavorando sia per piccole imprese che per grandi aziende. La sua missione è spiegare questioni finanziarie e contabili complesse e insegnare ai proprietari di imprese e a coloro che sono interessati all'argomento come gestire efficacemente le proprie finanze. Le piace dare consigli pratici, discutere questioni contabili attuali e analizzare i cambiamenti legislativi che possono influenzare le operazioni aziendali. Apprezza un approccio diretto alla finanza che aiuta gli imprenditori a concentrarsi sulla crescita delle loro attività. Traduce questioni complesse in un linguaggio facile da comprendere in modo che chiunque possa prendere decisioni con fiducia che influenzano il successo della propria impresa.

Share
Published by
Lucy Adams

Recent Posts

Il ruolo dell’IA nella moderazione dei contenuti | IA nel business #129

Le aziende si confrontano con la gestione di una vasta quantità di contenuti pubblicati online,…

1 day ago

Analisi del sentiment con l’IA. In che modo aiuta a guidare il cambiamento nel business? | IA nel business #128

nell'era della trasformazione digitale, le aziende hanno accesso a un'ammontare senza precedenti di dati sui…

1 day ago

Migliori strumenti di trascrizione AI. Come trasformare lunghe registrazioni in riassunti concisi? | AI nel business #127

Sapevi che puoi ottenere l'essenza di una registrazione di diverse ore da un incontro o…

1 day ago

Generazione video con intelligenza artificiale. Nuovi orizzonti nella produzione di contenuti video per le aziende | AI nel business #126

Immagina un mondo in cui la tua azienda può creare video coinvolgenti e personalizzati per…

1 day ago

LLMOps, o come gestire efficacemente i modelli di linguaggio in un’organizzazione | AI nel business #125

Per sfruttare appieno il potenziale dei Modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni (LLM), le aziende…

2 days ago

Automazione o aumento? Due approcci all’IA in un’azienda | IA nel business #124

Nel 2018, Unilever aveva già intrapreso un percorso consapevole per bilanciare le capacità di automazione…

2 days ago