Non devi essere uno sviluppatore per iniziare a far parte del mondo dell’IA. Grazie ai progressi nel machine learning e allo sviluppo dell’IA no-code, l’uso di strumenti avanzati di IA è ora disponibile per chiunque, indipendentemente dalle competenze tecniche.
Da ChatGPT (https://chat.openai.com/), che può scrivere un saggio o generare codice per te, a HeyGen (https://www.heygen.com/), che può generare video del tuo io virtuale, fino a Midjourney (https://www.midjourney.com/), che può creare immagini, gli strumenti di IA possono assisterti notevolmente nel tuo lavoro senza programmazione. Non devi combattere con righe di codice: tutto ciò che devi fare è digitare abilmente la tua richiesta, e l’IA si occupa del resto.
Certo, essere familiari con le basi della programmazione e del machine learning, e soprattutto con le basi dell’intelligenza artificiale generativa, può essere utile se desideri approfondire le tue conoscenze o creare applicazioni di IA più avanzate. Ti darà una migliore comprensione di come funzionano questi strumenti e di come usarli al loro pieno potenziale. Per ora, però, puoi semplicemente goderti la facilità e la libertà di usarli senza dover passare anni a imparare a programmare.
Con l’IA che evolve a un ritmo così rapido, rimanere al passo con le ultime tendenze e scoperte può sembrare scoraggiante. Fortunatamente, ci sono diverse risorse informative disponibili per aiutarti a rimanere un passo avanti. Una di queste risorse è la serie di IA sul sito IFIRMA (https://www.ifirma.pl/kategoria/blog/ai/ai-w-biznesie). Articoli pubblicati regolarmente forniscono informazioni preziose sulle applicazioni dell’IA nel business, oltre a suggerimenti su come implementare queste tecnologie nella tua organizzazione.
La chiave, tuttavia, è combinare abilmente le fonti e aggiornare regolarmente le tue conoscenze. Ha senso iniziare con materiali educativi dei principali attori del mercato dell’IA, come Google, OpenAI e DeepMind. Corsi online, webinar e guide passo-passo ti daranno una solida base teorica e competenze pratiche per utilizzare gli strumenti di IA. Prova:
Fonte: Deeplearning.ai (https://www.deeplearning.ai/courses/generative-ai-for-everyone/)
I podcast sono un ottimo modo per esplorare argomenti di IA in un formato accessibile. Ecco alcune suggerimenti da controllare:
Iscriversi a newsletter dedicate all’IA è anche un ottimo modo per ricevere dosi regolari di informazioni aggiornate e fatti interessanti. Due esempi particolarmente preziosi sono:
Fonte: Deeplearning.ai (https://www.deeplearning.ai/the-batch/)
Inoltre, vale la pena seguire i blog e i social media di esperti di IA, come Aleksandra Przegalińska, Wlodzislaw Duch o Adam Gospodarczyk e Grzegorz Róg. Condividono le loro intuizioni, analisi e previsioni sullo sviluppo dell’IA, che possono essere una preziosa fonte di ispirazione e conoscenza.
Non dobbiamo nemmeno dimenticare i metodi tradizionali di ricerca di informazioni, come la consultazione di libri e articoli scientifici, ad esempio su ArXiv (https://arxiv.org/). Anche se questi potrebbero non essere aggiornati come blog o social media, forniscono una comprensione molto più profonda dei concetti e delle teorie alla base dell’IA, che è cruciale per una comprensione più profonda del campo.
Sebbene le fonti che raccomandiamo sopra siano molto preziose, rappresentano solo una frazione delle notizie interessanti relative all’IA. Se stai cercando ispirazione, presta attenzione alla reputazione degli autori, alla tempestività dei contenuti e al supporto delle tesi presentate con esempi concreti e dati. Un approccio critico ti permetterà di evitare la disinformazione che spesso accompagna questo argomento popolare e di formare un quadro accurato dello stato delle conoscenze nel campo dell’IA. Ma ora è tempo di strumenti: come iniziare a imparare l’IA in modo pratico?
Nel mondo dell’IA, dove nuovi strumenti entusiasmanti appaiono quasi quotidianamente, è facile essere tentati di provarli tutti uno per uno. Ma questo approccio è efficace? Forse è meglio concentrarsi sul padroneggiare alcune soluzioni chiave che meglio si adattano alle tue esigenze e obiettivi?
Considera i seguenti argomenti per un approccio selettivo all’apprendimento degli strumenti di IA:
Certo, ciò non significa che tu debba rinunciare a sperimentare nuovi strumenti del tutto. Al contrario, è una buona idea navigare regolarmente tra le opzioni disponibili, ad esempio su There’s An AI for That (https://theresanaiforthat.com/), alla ricerca di soluzioni innovative che possano migliorare il tuo lavoro. Sono già disponibili più di 13.000 strumenti!
Quindi, prima di prendere una decisione, pensa a quali sono le tue esigenze e obiettivi chiave. Trova gli strumenti che meglio li soddisfano e testali. Se si rivelano utili, aggiungili gradualmente al tuo toolkit, assicurandoti che il numero di applicazioni attive rimanga entro limiti ragionevoli. Questo approccio ti permetterà di sfruttare i progressi dell’IA mantenendo concentrazione ed efficienza.
Fonte: DALL·E 3, prompt: Marta M. Kania (https://www.linkedin.com/in/martamatyldakania/)
Il progresso tecnologico sembra accelerare ogni giorno. Per molti, il ritmo del cambiamento può essere frustrante, quindi si interrogano sulla necessità di tenere il passo con gli sviluppi dell’IA. Non basta concentrarsi sul proprio lavoro e aspettare che la rivoluzione arrivi da te?
Se vuoi rimanere competitivo e realizzare il potenziale dell’intelligenza artificiale, non puoi seppellire la testa nella sabbia. Anche se non è necessario seguire ogni aggiornamento, comprendere il potenziale e le capacità di queste tecnologie è essenziale. Vediamo alcune delle ragioni chiave per cui devi tenerti aggiornato sull’IA:
Immagina di avere un assistente virtuale che ti aiuti a scrivere rapporti, creare presentazioni e persino programmare. Immagina di poter utilizzare uno strumento di analisi dei dati sofisticato che può estrarre istantaneamente intuizioni chiave da vaste collezioni di informazioni. Questo non è un futuro lontano: queste capacità esistono già grazie all’IA.
Fonte: DALL·E 3, prompt: Marta M. Kania (https://www.linkedin.com/in/martamatyldakania/)
L’intelligenza artificiale è una tecnologia che sta cambiando il volto del mondo moderno. La sua influenza si estende a quasi ogni aspetto della vita, dal business all’istruzione all’intrattenimento. Con uno sviluppo così dinamico, è importante aggiornare costantemente le proprie conoscenze e competenze nell’uso degli strumenti di IA.
Comprendere come funzionano questi strumenti e come usarli non solo ti renderà più produttivo, ma aprirà anche la porta a nuove opportunità e innovazioni. Ma ricorda, imparare l’IA non deve essere opprimente. Puoi iniziare con piccoli passi e aumentare gradualmente il tuo coinvolgimento.
Ecco alcuni suggerimenti pratici per incorporare l’apprendimento dell’IA nella tua routine quotidiana:
Ricorda, l’IA è più di uno strumento: è un nuovo modo di pensare e risolvere problemi. Prima ti sentirai a tuo agio con essa, più facile sarà per te adattarti ai cambiamenti in arrivo e raccogliere i benefici di questa tecnologia dirompente. Sii curioso e disposto a imparare: questa è la chiave del successo nell’era dell’IA.
Se ti piace il nostro contenuto, unisciti alla nostra comunità di api operose su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, YouTube, Pinterest, TikTok.
Esperto di JavaScript e istruttore che forma i dipartimenti IT. Il suo obiettivo principale è aumentare la produttività del team insegnando agli altri come cooperare efficacemente durante la programmazione.
Le aziende si confrontano con la gestione di una vasta quantità di contenuti pubblicati online,…
nell'era della trasformazione digitale, le aziende hanno accesso a un'ammontare senza precedenti di dati sui…
Sapevi che puoi ottenere l'essenza di una registrazione di diverse ore da un incontro o…
Immagina un mondo in cui la tua azienda può creare video coinvolgenti e personalizzati per…
Per sfruttare appieno il potenziale dei Modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni (LLM), le aziende…
Nel 2018, Unilever aveva già intrapreso un percorso consapevole per bilanciare le capacità di automazione…