Secondo le ultime previsioni, il mercato dei chatbot raggiungerà 454,8 milioni di dollari di fatturato entro il 2027. Questo confronto è con 40,9 milioni di dollari nel 2018. Sempre più aziende offrono chatbot e voicebot pronti all’uso che si integrano con le piattaforme di e-commerce e consentono di automatizzare una parte significativa delle richieste dei clienti.
Un chatbot è un programma informatico con cui l’utente ha una conversazione basata su testo. Di solito funziona su un sito web o su un servizio di messaggistica istantanea come Messenger. I chatbot possono essere:
Entrambi i tipi di chatbot possono rispondere alle domande dei clienti sullo stato di un ordine o aiutarli a trovare i prodotti giusti sul sito di un negozio. La principale differenza è che il chatbot basato su AI impara dai contenuti di aiuto senza ulteriore formazione o impostazione di regole. Comprende l’intento dietro le domande dei clienti e utilizza i contenuti di aiuto per generare risposte personalizzate. Pertanto, le domande non devono contenere parole chiave affinché il chatbot le comprenda. Questo rende le interazioni con loro più naturali per i clienti.
Il voicebot, d’altra parte, parla con i clienti attraverso la voce. Funziona, ad esempio, su altoparlanti intelligenti o app mobili.
Il più semplice assistente vocale in negozio risponde a domande sui prodotti e sulle operazioni del negozio in forma vocale in modo simile a un chatbot basato su regole. Tuttavia, i voicebot AI possono combinare funzioni di:
Il voicebot integrato con l’e-commerce reindirizzerà la chiamata a un dipendente solo per compiti insoliti o quelli che richiedono una decisione al di là delle procedure operative standard.
Entrambe le tecnologie, chatbot e voicebot, utilizzano algoritmi avanzati di intelligenza artificiale che analizzano il linguaggio naturale per comprendere le intenzioni e generare risposte. Possono anche apprendere dalle conversazioni umane.
Tecnologicamente, tuttavia, le due tecnologie funzionano in modo simile:
Questo consente a chatbot e voicebot di, tra le altre cose:
Sono quindi un aiuto prezioso per i dipartimenti di servizio clienti.
La differenza tra chatbot e voicebot risiede principalmente nell’interfaccia utente. Un chatbot comunica tramite testo mentre un voicebot tramite voce. Pertanto, i voicebot richiedono inoltre tecnologia di riconoscimento e sintesi vocale.
I chatbot semplificano principalmente la navigazione del sito web e la ricerca di prodotti. Ad esempio, possono aiutare a cercare modelli specifici, suggerire alternative o prodotti complementari. I chatbot AI sono più adatti per coloro che hanno bisogno di accedere a contenuti visivi, come immagini o link.
Inoltre, il chatbot può guidare il cliente attraverso il processo di acquisto, gestire il pagamento o aiutare a tracciare lo stato di un ordine. Tutto questo senza dover contattare il servizio clienti.
I voicebot, d’altra parte, sono ottimi come consulenti mobili basati sulla voce. Ad esempio, i clienti possono chiamare il tuo negozio per chiedere aiuto nella selezione dei prodotti. Il voicebot può porre alcune domande per comprendere meglio le esigenze del cliente e poi suggerire le migliori opzioni.
Curiosamente, un tale assistente vocale può controllare in tempo reale la disponibilità di modelli specifici in magazzino e informare il cliente. Può anche agire in modo proattivo – chiamare il cliente con informazioni su un cambiamento nello stato di un ordine o chiedere un feedback. Tuttavia, i voicebot richiedono riconoscimento e sintesi vocale, il che può introdurre più errori o ritardi nella conversazione.
Per fornire ai clienti un’esperienza soddisfacente nell’utilizzo di chatbot e voicebot, le aziende devono garantire la loro integrazione e coerenza. Una delle sfide chiave è quanto facilmente un cliente possa passare tra i canali – ad esempio, iniziando una conversazione su un chatbot e continuandola dopo aver cambiato a una conversazione con un consulente. Ecco perché una parte cruciale dell’integrazione di un chatbot con l’e-commerce è l’accesso di un dipendente BOK ai dati e alla conversazione del cliente per mantenere il contesto della conversazione e la sua continuità. Secondo una ricerca di Zendesk, ben il 62% dei clienti si aspetta che la loro esperienza si trasferisca senza soluzione di continuità tra gli spazi fisici e digitali.
Altrettanto fondamentale è un tono di voce naturale e amichevole per i voicebot – un discorso troppo rigido e robotico può, sfortunatamente, allontanare i clienti. Un voicebot ben progettato dovrebbe suonare come un vero consulente e riflettere la personalità del marchio. Fortunatamente, l’esperienza del cliente sta migliorando con l’avanzare della tecnologia e, secondo il sondaggio, ben il 65% dei leader aziendali ritiene che i voicebot nelle loro aziende stiano diventando più naturali.
Per garantire coerenza, chatbot e voicebot devono anche integrarsi senza soluzione di continuità con altri canali, come email e app mobili. Solo una cooperazione armoniosa in tutto il sistema di servizio clienti porterà al successo. Ma come scegliere se un chatbot o un voicebot è migliore per il tuo negozio?
Ecco alcune domande chiave per aiutarti a decidere tra chatbot o voicebot:
Una risposta affidabile a queste domande ti permetterà di scegliere consapevolmente un chatbot o un voicebot che sarà il migliore per la tua e-business.
Ecco una panoramica dei chatbot e voicebot più popolari in modo da poter fare una scelta informata e indipendente della migliore soluzione per la tua attività di e-commerce.
Fonte: Intercom Fin (https://www.intercom.com/fin)
Fonte: ChatBot (https://www.chatbot.com/)
Fonte: ChatBot (https://inteliwise.com/)
Una considerazione chiave quando si sceglie un chatbot o un voicebot è, ovviamente, il costo. A prima vista, un voicebot può sembrare più costoso da implementare. Dopotutto, richiede tecnologie aggiuntive relative al riconoscimento e alla sintesi vocale.
Tuttavia, confrontando il budget complessivo, le differenze non sono così grandi. Le due voci di costo più grandi per entrambe le tecnologie sono la tassa di licenza per l’uso del motore di intelligenza artificiale conversazionale e il costo degli sviluppatori e del team di supporto clienti per configurare e sviluppare continuamente il bot.
I motori AI stanno diventando ora più economici e accessibili. Ad esempio, soluzioni nel modello AI-as-a-Service consentono di utilizzare modelli pronti senza dover costruire i propri da zero. In generale, il costo per costruire il tuo chatbot parte da circa 15.000 sterline per una versione MVP. I voicebot possono essere dal 20 al 30% più costosi. Quindi vale la pena analizzare fattori aggiuntivi, come la facilità di integrazione e l’impatto sulle conversioni. Questo ti aiuterà a decidere quale tecnologia funzionerà meglio per la tua attività.
Vale anche la pena ricordare che le soluzioni “pronte all’uso”, cioè chatbot e voicebot pronti disponibili in un modello di abbonamento, non sono l’unica opzione. Per molte aziende, un chatbot su misura con il suo carattere, che soddisferà esattamente le aspettative, potrebbe essere una soluzione migliore. Inoltre, confrontando il prezzo dell’abbonamento annuale delle soluzioni pronte all’uso con il costo di creazione di un chatbot il cui utilizzo non richiederà una tassa di abbonamento mensile, potrebbe risultare che un chatbot personalizzato funzioni meglio. Soprattutto poiché l’implementazione di una soluzione su misura può aumentare significativamente il numero di richieste dei clienti che non richiederanno il coinvolgimento umano per essere risolte.
Se ti piace il nostro contenuto, unisciti alla nostra comunità di api laboriose su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, YouTube, Pinterest, TikTok.
Esperto di JavaScript e istruttore che forma i dipartimenti IT. Il suo obiettivo principale è aumentare la produttività del team insegnando agli altri come cooperare efficacemente durante la programmazione.
Le aziende si confrontano con la gestione di una vasta quantità di contenuti pubblicati online,…
nell'era della trasformazione digitale, le aziende hanno accesso a un'ammontare senza precedenti di dati sui…
Sapevi che puoi ottenere l'essenza di una registrazione di diverse ore da un incontro o…
Immagina un mondo in cui la tua azienda può creare video coinvolgenti e personalizzati per…
Per sfruttare appieno il potenziale dei Modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni (LLM), le aziende…
Nel 2018, Unilever aveva già intrapreso un percorso consapevole per bilanciare le capacità di automazione…