L’IA sta cambiando l’automazione dei processi aziendali in diversi modi importanti:
L’automazione intelligente dei processi può rendere un’azienda, con lo stesso team, più efficiente nell’area in cui ha implementato l’IA. L’automazione intelligente dei processi può migliorare le prestazioni di un’azienda principalmente nelle seguenti aree:
Ad esempio, uno stabilimento Volkswagen in Germania ha implementato “robot collaborativi” per lavorare fianco a fianco con i lavoratori nell’assemblaggio dei motori. Questi robot si occupano dei compiti più fisicamente impegnativi, prevenendo infortuni, migliorando la qualità e la velocità di produzione.
L’automazione del processo di servizio clienti è familiare alla maggior parte delle persone dalla loro esperienza con il settore bancario o assicurativo. Qui, gran parte del percorso di acquisto è gestita da agenti virtuali IA che possono eseguire compiti ripetitivi – dall’automazione dell’elaborazione delle polizze alla vendita di prodotti finanziari fino a fare suggerimenti su come gestire i reclami. I bot possono rispondere alle richieste dei clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e elaborare i reclami fino a 2,5 volte più velocemente degli agenti.
Gli algoritmi di pianificazione delle consegne automatizzati sono anche dominio dell’automazione intelligente dei processi:
Se desideri sfruttare l’automazione intelligente dei processi nella tua azienda, considera fin dall’inizio quale area del business desideri automatizzare. I processi completamente digitali sono i più facili da ottimizzare, mentre i maggiori risparmi possono derivare dall’automazione dei processi di produzione e logistica. Ecco alcune best practice da tenere a mente indipendentemente dall’area di implementazione scelta:
Tra i più popolari strumenti no-code per l’automazione dei processi ci sono Zapier e Make. Sono semplici da usare, quindi ti danno la possibilità di prototipare rapidamente una soluzione, ad esempio:
Fonte: Zapier (https://zapier.com/)
Purtroppo, le prestazioni delle soluzioni create con il loro aiuto sono spesso insufficienti per l’uso in azienda su larga scala. Pertanto, diamo un’occhiata a esempi di soluzioni di automazione dei processi dedicate alle aziende.
Appian BPM Suite è un software di gestione dei processi aziendali che utilizza l’intelligenza artificiale (IA) per ottimizzare e automatizzare i processi aziendali. Ecco alcune delle sue caratteristiche e vantaggi:
Lo strumento AI Skill Designer di Appian consente l’elaborazione sicura di contenuti su larga scala utilizzando l’intelligenza artificiale, il che si traduce nella creazione di modelli di machine learning personalizzati su dati privati, consentendo la creazione di soluzioni IA uniche su misura per le esigenze aziendali senza la necessità di competenze in data science. Con AI Skill Designer, puoi applicare l’IA a casi d’uso chiave come classificazione delle email, classificazione dei documenti ed estrazione dei documenti – tutto all’interno di una soluzione Low Code. Per utilizzare AI Skill Designer, basta aggiungere il modulo IA come faresti con qualsiasi altro oggetto di design, senza la necessità di software o set di dati di terze parti.
Fonte: Appian (https://appian.com/)
ADONIS è uno strumento simile nel suo funzionamento all’Appian BPM Suite. Viene utilizzato per gestire i processi aziendali (BPM), aiuta a creare e ottimizzare i processi e persino costruisce un gemello digitale di un’organizzazione (digital twin). ADONIS offre molte funzionalità, come:
Una funzionalità aggiuntiva di ADONIS è Elli, un chatbot che aiuta gli utenti a gestire lo strumento. Elli risponde a domande in linguaggio naturale e fornisce consigli su come cercare contenuti nel repository di ADONIS, così come su come utilizzare lo strumento. Fornisce anche informazioni aggiuntive su argomenti specifici o indirizza gli utenti a risorse online utili sui siti BPM.
L’automazione dei processi assistita dall’intelligenza artificiale non è più solo un sogno di futuristi, ma sta diventando uno standard in molti settori aziendali. L’investimento in tali soluzioni porta benefici tangibili, come maggiore efficienza, riduzione dei costi operativi e miglioramento del servizio clienti.
Ma perché investire nell’automazione dei processi abilitata dall’IA? Ecco alcune ragioni chiave:
In un’era in cui la tecnologia evolve rapidamente e la concorrenza nel mercato aumenta costantemente, le aziende che non sfruttano le capacità dell’IA nell’automazione dei processi potrebbero rimanere indietro. Ecco perché è così importante non solo seguire lo sviluppo della tecnologia, ma anche implementarla attivamente nei propri processi aziendali.
Infine, vale la pena ricordare che l’automazione abilitata dall’IA non è solo una questione di tecnologia, ma anche un nuovo modo di pensare al business. Integrare l’IA nei processi aziendali non è solo un investimento nella tecnologia, ma, cosa più importante, un investimento nel futuro dell’azienda. È una trasformazione che è spesso impegnativa, ma apre la porta a nuove opportunità e innovazioni che possono cambiare il volto della tua organizzazione.
Se ti piace il nostro contenuto, unisciti alla nostra comunità di api operose su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, YouTube, Pinterest, TikTok.
Esperto di JavaScript e istruttore che forma i dipartimenti IT. Il suo obiettivo principale è aumentare la produttività del team insegnando agli altri come cooperare efficacemente durante la programmazione.
Le aziende si confrontano con la gestione di una vasta quantità di contenuti pubblicati online,…
nell'era della trasformazione digitale, le aziende hanno accesso a un'ammontare senza precedenti di dati sui…
Sapevi che puoi ottenere l'essenza di una registrazione di diverse ore da un incontro o…
Immagina un mondo in cui la tua azienda può creare video coinvolgenti e personalizzati per…
Per sfruttare appieno il potenziale dei Modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni (LLM), le aziende…
Nel 2018, Unilever aveva già intrapreso un percorso consapevole per bilanciare le capacità di automazione…