Categories: AI nel businessBlog

Robot AI – il futuro o il presente del business? | AI nel business #92

Come cambiano i robot AI grazie

I robot AI, grazie a algoritmi avanzati, stanno evolvendo costantemente. L’apprendimento automatico e l’apprendimento profondo consentono ai robot di acquisire esperienza e ampliare il loro insieme di competenze. I robot AI stanno diventando anche sempre più efficienti. Inoltre, i robot AI sono in grado di:

  • imparare nuove abilità in modo autonomo,
  • adattarsi a condizioni di lavoro in cambiamento,
  • ottimizzare i processi di produzione in tempo reale.

Un esempio potrebbe essere un robot industriale che, attraverso l’uso dell’AI, rileva autonomamente anomalie nella linea di produzione e regola i suoi parametri di lavoro per prevenire tempi di inattività. Può analizzare e adattare le sue azioni alle attuali esigenze di produzione, risultando in un aumento dell’efficienza e della qualità dei compiti eseguiti.

Tesla Optimus Gen-2

Passando ai dettagli, il Tesla Optimus Gen-2 è un esempio di robotica di nuova generazione in cui l’AI gioca un ruolo chiave. Questa macchina presenta capacità che superano le aspettative precedenti, come ordinare oggetti o piegare vestiti. Elon Musk immagina Optimus impegnato in una vasta gamma di compiti domestici e di produzione. Con l’uso di tecnologie innovative come i sensori tattili nelle sue dita o attuatori avanzati, questo robot sta diventando sempre più autonomo e funzionale. Vale la pena notare che l’Optimus Gen-2 è in grado di:

  • movimento e manipolazione indipendenti degli oggetti,
  • eseguire movimenti complessi come gli squat, e persino
  • sollevare delicatamente oggetti molto fragili, come le uova, senza causare danni.

Il mercato dei robot umanoidi, incluso l’Optimus Gen-2, sta crescendo a un ritmo incredibile. Secondo le statistiche pubblicate da Markets and Markets, aumenterà da 1,8 miliardi di dollari nel 2023 a 13,8 miliardi di dollari entro il 2028.

Fonte: Techopedia (https://www.techopedia.com/tesla-optimus-gen-2-joins-the-world-of-ai-robots)

Figure, o robot BMW

Nel contesto dell’industria automobilistica, vale la pena menzionare i robot Figure utilizzati nella fabbrica BMW. Questo è un ottimo esempio di come i robot AI possano assistere i lavoratori nelle loro attività quotidiane.

Questi robot AI umanoidi supportano i lavoratori nelle loro attività quotidiane, come la lavorazione della lamiera e la gestione della logistica di magazzino. La loro versatilità e rapida adattabilità a vari compiti sono impressionanti.

Possono utilizzare strumenti e metodi proprio come gli esseri umani, rendendoli altamente funzionali. Lo sviluppo rapido di questi robot, che ha portato a prototipi in grado di camminare entro un anno dall’inizio del lavoro, è impressionante.

Vale la pena menzionare che i robot Figure sono utilizzati per compiti come la logistica di magazzino. Sono progettati come dispositivi multitasking. Ad esempio, il modello Figure 01 ha autonomamente preparato caffè in risposta a un comando vocale, dimostrando le sue incredibili capacità di apprendimento.

Fonte: Figure.ai (https://www.figure.ai/)

Google Aloha

Il progetto Google Aloha dimostra come algoritmi AI avanzati possano essere utilizzati per svolgere compiti complessi. A differenza dei progetti di Tesla e Figure, questo sistema si basa su componenti standard e tecnologia di stampa 3D. Pertanto, è un esempio di un approccio economico alla costruzione di sistemi robotici complessi. Vale la pena sottolineare che Aloha può:

  • eseguire compiti di manipolazione complessi – anche così complicati come friggere gamberi o aprire armadietti in cucina,
  • utilizzare set di dati esistenti – questo consente ad Aloha di aumentare l’efficacia dell’esecuzione dei compiti,
  • comprendere e prevedere i comportamenti umani.

Se vedi già l’uso di questo robot AI nella tua azienda, vale la pena menzionare che il costo di costruzione del sistema Mobile Aloha è di 32.000 dollari.

Moxie, un robot per bambini

Moxie è un robot AI innovativo che aiuta i bambini a svilupparsi. È un esempio di come i robot AI possano essere utilizzati non solo nel business ma anche nell’istruzione. Moxie aiuta i bambini a imparare attraverso il gioco e a sviluppare abilità sociali ed emotive. Le caratteristiche principali di Moxie includono:

  1. Sviluppo delle abilità sociali – il robot AI aiuta i bambini a imparare l’empatia e a costruire relazioni.
  2. Supporto all’istruzione – Moxie utilizza storie interattive e giochi per insegnare ai bambini nuove abilità.
  3. Promozione di abitudini sane – il robot incoraggia affermazioni quotidiane e esercizi di respirazione.

Ognuno di questi punti sottolinea l’importanza di combinare la tecnologia con le esigenze umane. Ad esempio, nel caso dello sviluppo delle abilità sociali, Moxie può simulare conversazioni e situazioni che insegnano ai bambini come interagire con altre persone.

Robot AI – il futuro nel business

I robot AI stanno già rivoluzionando settori come la produzione e la logistica di magazzino. Il loro impatto sull’industria è innegabile e il futuro appare ancora più promettente. Oltre agli esempi discussi di giganti come Google e Tesla, i robot AI includono anche:

  • Forerunner di Kepler – un robot AI con precisione eccezionale, dotato di attuatori avanzati, sensori e una versatile telecamera grandangolare,
  • Digit di Agility Robotics – questo è un esempio di un robot bipede progettato per lavorare nei magazzini e capace di navigare in spazi umani.

Ognuno di questi robot porta nuove possibilità alle aziende, non solo semplificando i processi ma anche aprendo porte a nuove forme di collaborazione tra umani e macchine. Questi robot avranno un impatto sempre più significativo sulle nostre vite, sia personalmente che professionalmente.

In conclusione, i robot AI già svolgono un ruolo cruciale in molti settori aziendali, e la loro importanza continuerà a crescere con i progressi tecnologici. Non sono più un concetto futuristico ma una realtà che richiede di essere flessibili e pronti ai cambiamenti che portano. Per i giovani imprenditori, è importante tenere traccia dello sviluppo di questa tecnologia e considerare come possono sfruttare i robot AI nelle loro operazioni per ottenere un vantaggio competitivo e ottimizzare i processi.

Se ti piace il nostro contenuto, unisciti alla nostra comunità di api operose su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, YouTube, Pinterest, TikTok.

Robert Whitney

Esperto di JavaScript e istruttore che forma i dipartimenti IT. Il suo obiettivo principale è aumentare la produttività del team insegnando agli altri come cooperare efficacemente durante la programmazione.

View all posts →

Robert Whitney

Esperto di JavaScript e istruttore che forma i dipartimenti IT. Il suo obiettivo principale è aumentare la produttività del team insegnando agli altri come cooperare efficacemente durante la programmazione.

Share
Published by
Robert Whitney

Recent Posts

Il ruolo dell’IA nella moderazione dei contenuti | IA nel business #129

Le aziende si confrontano con la gestione di una vasta quantità di contenuti pubblicati online,…

7 hours ago

Analisi del sentiment con l’IA. In che modo aiuta a guidare il cambiamento nel business? | IA nel business #128

nell'era della trasformazione digitale, le aziende hanno accesso a un'ammontare senza precedenti di dati sui…

9 hours ago

Migliori strumenti di trascrizione AI. Come trasformare lunghe registrazioni in riassunti concisi? | AI nel business #127

Sapevi che puoi ottenere l'essenza di una registrazione di diverse ore da un incontro o…

11 hours ago

Generazione video con intelligenza artificiale. Nuovi orizzonti nella produzione di contenuti video per le aziende | AI nel business #126

Immagina un mondo in cui la tua azienda può creare video coinvolgenti e personalizzati per…

13 hours ago

LLMOps, o come gestire efficacemente i modelli di linguaggio in un’organizzazione | AI nel business #125

Per sfruttare appieno il potenziale dei Modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni (LLM), le aziende…

15 hours ago

Automazione o aumento? Due approcci all’IA in un’azienda | IA nel business #124

Nel 2018, Unilever aveva già intrapreso un percorso consapevole per bilanciare le capacità di automazione…

17 hours ago