Per scoprire il potenziale dell’intelligenza artificiale per le piccole e medie imprese, dobbiamo prima comprendere le aree in cui può essere più efficace. L’IA non è più una tecnologia riservata ai giganti. Sebbene il suo utilizzo non sia ancora diffuso – secondo un recente sondaggio di KPMG, il 15% delle piccole e medie imprese in Polonia ha implementato soluzioni di IA nell’ultimo anno, e un altro 13% prevede di farlo. (https://kpmg.com/pl/pl/home/media/press-releases/2023/07/media-press-sztuczna-inteligencja-w-firmach-w-polsce-potencjal-do-wykorzystania.html).
Questo crescente entusiasmo non è certamente un caso. Con l’aiuto dell’IA, le piccole imprese hanno accesso a strumenti che consentono di aumentare l’efficienza riducendo i costi operativi. Per le PMI, questo significa la possibilità di scalare le operazioni, utilizzare le risorse in modo più efficiente e, in ultima analisi, competere con rivali più grandi a condizioni migliori.
Tuttavia, il potenziale dell’IA nelle PMI va oltre i risparmi. I sistemi di IA flessibili possono prevedere abilmente le tendenze analizzando enormi quantità di dati, facilitando il processo di prendere decisioni strategiche aziendali.
Il supporto dell’IA offre alle PMI un enorme spazio per ottimizzare le operazioni chiave. Diamo un’occhiata ad alcune aree selezionate in cui l’implementazione dell’intelligenza artificiale sta dando risultati tangibili:
L’emergere di sistemi innovativi come ChatGPT (https://chat.openai.com/) e Google Gemini (https://gemini.google.com/) sta già rivoluzionando il modo in cui le PMI si avvicinano all’uso dell’IA. Basati su algoritmi avanzati di machine learning, possono analizzare quasi qualsiasi informazione disponibile su Internet e fornire risposte perspicaci e personalizzate.
Sebbene siano strumenti di uso generale, grazie alla possibilità di porre domande all’IA (prompting), è possibile ottenere conclusioni interessanti basate su fonti ben scelte. L’opzione di allegare i propri documenti, d’altra parte, rende disponibili esperti chatbot a portata di mano.
La gamma di strumenti di IA per le PMI continua a crescere. Jasper (https://www.jasper.ai/) o Canva (https://www.canva.com) consentono la creazione di materiali testuali e grafici di prima classe, mentre Synthesia (https://www.synthesia.io/) e Runway (https://runwayml.com/) si concentrano sulla produzione video. I modelli di linguaggio open source che possono essere modificati per esigenze aziendali specifiche e persino installati sul proprio computer sono anche un’alternativa interessante.
Ci sono ora più di 13.000 strumenti che utilizzano l’IA, ed è utile iniziare con There’s An AI for That (https://theresanaiforthat.com/) o il leggermente più piccolo Futuropedia (https://futurepedia.io/). Con una chiara categorizzazione degli strumenti e un motore di ricerca, è facile trovare una soluzione che si adatti alle esigenze della propria organizzazione.
Vale la pena ricordare che oltre agli strumenti, è possibile anche considerare la formazione specializzata. Dopotutto, secondo uno studio condotto sui dipendenti del Boston Consulting Group, l’intelligenza artificiale ben applicata può migliorare la produttività dei dipendenti del 40%. Tuttavia, se utilizzata male – la ridurrà del 18% (https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=4573321).
Implementare l’IA è un processo che richiede una pianificazione attenta e un’esecuzione coerente. Per competere con successo con le aziende più grandi e implementare l’IA nelle PMI esattamente dove può portare il massimo beneficio, sarà necessario:
È utile iniziare lanciando progetti pilota per testare varie soluzioni di IA. Questo permetterà di verificare rapidamente le proprie assunzioni e facilitare il cambiamento di direzione se l’implementazione non produce i risultati attesi.
Per facilitare l’implementazione, considera di lavorare con esperti che possono aiutarti a sviluppare una strategia su misura per le esigenze specifiche della tua organizzazione. La chiave del successo sarà la revisione regolare, la valutazione dei risultati e l’ottimizzazione dei sistemi implementati. In altre parole, un approccio strategico e la trasparenza delle operazioni che facilitano al team dell’azienda di comprendere i cambiamenti e di essere coinvolti in ogni fase del processo di trasformazione.
Fonte: Midjourney, prompt: Marta M. Kania (https://www.linkedin.com/in/martamatyldakania/)
L’implementazione dell’IA nelle PMI comporta un cambiamento fondamentale nel modello di business. Questi cambiamenti spesso influenzano quasi ogni aspetto dell’attività – dalle operazioni quotidiane, alle interazioni con i clienti e alle operazioni strategiche. Ecco alcuni esempi di aree in cui sono già evidenti forti cambiamenti di paradigma:
Con l’aumentare dell’importanza dell’IA nel business, cresce anche la necessità di garantire la sicurezza dei dati raccolti e di come vengono elaborati. Sono altrettanto importanti le questioni etiche associate all’uso dell’intelligenza artificiale, l’implementazione dell’IA spiegabile e pratiche di elaborazione dei dati trasparenti. Supportare l’IA porta quindi sia opportunità che rischi:
Un’implementazione di successo dell’IA richiede di superare diversi ostacoli da parte delle PMI. Il primo è la necessità di ulteriore formazione per i dipendenti, che devono imparare a utilizzare gli strumenti e spesso assumere nuove responsabilità. Il secondo è l’allocazione di un budget adeguato per il processo di trasformazione.
Superare entrambi questi ostacoli richiede determinazione e uno sforzo consapevole per migliorare le competenze a molti livelli. È necessario non solo formare dirigenti e team operativi, ma anche sviluppare le competenze di manager analitici o di prodotto digitale. Vale la pena considerare di lavorare con esperti che possono aiutarti a comprendere le specifiche di ciascuna soluzione di IA e selezionare gli strumenti giusti.
La trasformazione digitale guidata dall’IA è un processo evolutivo. L’aggiornamento regolare dei sistemi implementati e la riqualificazione dei dipendenti garantiscono che le PMI rimangano sulla cresta dell’innovazione e non solo tengano il passo, ma siano anche un passo avanti rispetto alla concorrenza.
Fonte: Midjourney, prompt: Marta M. Kania (https://www.linkedin.com/in/martamatyldakania/)
Quindi, l’IA può aiutare le PMI a competere con i giganti? Sicuramente sì. Cambiare la struttura di un’azienda, acquisire nuove competenze o implementare strumenti innovativi per aumentare la competitività è molto più facile in una PMI.
Le PMI possono sicuramente beneficiare del potenziale dell’IA e vederlo come un’opportunità per un reale vantaggio competitivo rispetto alle grandi corporazioni.
Ottimizzare i processi, personalizzare attraverso l’analisi dei dati dei clienti, adattare meglio le offerte di prodotti e servizi e quindi aumentare le vendite e la fedeltà dei clienti – questo è solo l’inizio dell’impatto positivo dell’IA nelle PMI.
Con strumenti migliorati (come PowerBI e Tableau), le PMI guadagnano anche accesso ad analisi di mercato e intuizioni a livello di grandi corporazioni. Nel frattempo, algoritmi avanzati di IA forniscono la capacità di prevedere le tendenze dei consumatori e pianificare le strategie di crescita aziendale in modo più accurato.
Il vantaggio competitivo attraverso il supporto dell’IA deriva da una nuova scala e livello di automazione, analisi e ottimizzazione dei processi aziendali. Deriva anche dal rafforzamento delle capacità dei dipendenti dell’azienda, che possono svolgere i propri compiti più rapidamente e con maggiore precisione. Investire in queste aree oggi può determinare il futuro successo anche della più piccola impresa.
Se ti piace il nostro contenuto, unisciti alla nostra comunità di api operose su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, YouTube, Pinterest, TikTok.
Esperto di JavaScript e istruttore che forma i dipartimenti IT. Il suo obiettivo principale è aumentare la produttività del team insegnando agli altri come cooperare efficacemente durante la programmazione.
Le aziende si confrontano con la gestione di una vasta quantità di contenuti pubblicati online,…
nell'era della trasformazione digitale, le aziende hanno accesso a un'ammontare senza precedenti di dati sui…
Sapevi che puoi ottenere l'essenza di una registrazione di diverse ore da un incontro o…
Immagina un mondo in cui la tua azienda può creare video coinvolgenti e personalizzati per…
Per sfruttare appieno il potenziale dei Modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni (LLM), le aziende…
Nel 2018, Unilever aveva già intrapreso un percorso consapevole per bilanciare le capacità di automazione…