L’IA nei social media non è solo uno strumento per l’analisi dei dati, ma anche un potente alleato nella costruzione di relazioni con i clienti. Questo perché l’IA offre una gamma di soluzioni che semplificano e automatizzano processi che, fino a poco tempo fa, solo gli esseri umani potevano gestire. Ecco le principali applicazioni dell’IA nei social media:
Lo sviluppo dell’IA nei social media è un processo dinamico che evolve e si adatta continuamente alle esigenze degli utenti. Le aziende che utilizzano questi strumenti ottengono un vantaggio competitivo significativo, migliorando l’efficienza dei loro sforzi di marketing. Vale anche la pena notare che l’IA nei social media non è solo uno strumento di automazione, ma anche un mezzo per acquisire conoscenze sui clienti e adattare le attività di marketing a loro.
In un’era di trasformazione digitale, le piattaforme di social media stanno diventando sempre più tecnologicamente avanzate. L’IA nei social media ha svolto un ruolo cruciale qui, introducendo innovazioni che hanno trasformato il modo in cui comunichiamo online. I social media stanno evolvendo a un ritmo straordinario, ma non tutti gli aggiornamenti sono direttamente visibili agli utenti. Tuttavia, quali innovazioni specifiche hanno deciso di mettere in mostra piattaforme particolari?
LinkedIn, come piattaforma business, utilizza l’IA per abbinare i contenuti alle esigenze e alle aspettative degli utenti, risultando in un maggiore coinvolgimento e migliori abbinamenti quando si tratta di:
Ad esempio, gli algoritmi di IA forniscono agli utenti raccomandazioni di contatti professionali che potrebbero essere più preziosi per loro, favorendo una rete di relazioni commerciali.
Meta, precedentemente conosciuta come Facebook, fa un passo avanti applicando l’IA alla traduzione e alla trascrizione. Questo rende la comunicazione più fluida e accessibile agli utenti di tutto il mondo. Ciò consente ai marchi di raggiungere un pubblico più ampio indipendentemente dalle barriere linguistiche.
Il gigante ha introdotto una soluzione attraverso SeamlessM4T, un modello di IA per la traduzione e la trascrizione che supporta quasi 100 lingue. Questo potente strumento consente la traduzione da voce a voce e da testo a voce, aumentando significativamente l’accessibilità dei contenuti per gli utenti di tutto il mondo.
Meta ha anche introdotto una serie di innovazioni, come un sistema di riconoscimento delle immagini che rende i contenuti più accessibili ai non vedenti e agli ipovedenti. Grazie a questo, le immagini vengono descritte a parole, fornendo una migliore comprensione del contesto della pubblicazione.
Pinterest è un altro esempio di piattaforma che utilizza tecnologie avanzate di machine learning per fornire raccomandazioni personalizzate. Un post sul blog di Pinterest Engineering dettaglia l’architettura per la modellazione del sistema di raccomandazione, che copre molti aspetti – dalla preparazione dell’addestramento alla validazione post-addestramento.
In sintesi, Pinterest utilizza l’IA per personalizzare le bacheche degli utenti, rendendo le suggerimenti di pin più rilevanti e ispiratori. Gli algoritmi analizzano le interazioni e le preferenze passate per suggerire contenuti che corrispondono maggiormente agli interessi degli utenti.
Oggi, in un mondo in cui la competizione per l’attenzione degli utenti è feroce, l’intelligenza artificiale sta diventando un aiuto prezioso nella costruzione di una forte presenza sui social media.
“Lately” è uno strumento che automatizza il processo di creazione di post analizzando contenuti precedenti e generando suggerimenti che hanno maggiori probabilità di coinvolgere il pubblico. Grazie a questo, anche le piccole aziende possono raggiungere un pubblico paragonabile a quello delle grandi corporazioni.
Secondo i creatori dello strumento, Lately è una piattaforma che trasforma i contenuti in post efficaci sui social media, aumentando la visibilità del marchio del 1000% e triplicando il numero di potenziali clienti. È l’unica IA generativa con un ciclo di apprendimento continuo che garantisce analisi aggiornate e il 100% di privacy.
Fonte: Lately (https://www.lately.ai/)
Mention è una piattaforma che monitora le menzioni del marchio online scansionando:
Questo consente una risposta rapida ai feedback dei clienti e alla gestione delle crisi. L’analisi dei dati in tempo reale è preziosa per mantenere un’immagine aziendale positiva. Con la sua funzione di geolocalizzazione, Mention consente di individuare l’origine delle menzioni del marchio. È un’analisi intelligente dei contenuti che aiuta a creare un’immagine positiva del marchio.
Fonte: Mention (https://mention.com/en/)
Microsoft Copilot è un ottimo strumento gratuito per la generazione di contenuti che può essere particolarmente utile nella creazione di post coinvolgenti sui social media.
Disponibile tramite Bing come Chat o Notebook, gli strumenti utilizzano l’ultimo modello Open AI, GPT-4, e possono aiutare a generare contenuti coinvolgenti per i post sui social media. Il Copilot proposto è anche profondamente integrato con le applicazioni Microsoft 365 come Word, Excel, PowerPoint, Outlook e Teams. Questo consente una creazione e gestione dei contenuti senza soluzione di continuità su queste piattaforme.
Uno strumento di creazione di immagini di Microsoft chiamato Bing Image Creator from Designer consente di creare visual con DALL-E 3. Puoi creare rapidamente visual accattivanti per i post sui social media senza alcuna abilità di design.
Utilizzati insieme, questi due strumenti possono migliorare notevolmente la presenza di un’azienda sui social media. Tuttavia, la loro efficacia dipende da quanto bene comunichiamo ciò che vogliamo dire e se i nostri post vengono pubblicati in conformità con la strategia di social media dell’azienda.
Fonte: Microsoft Bing Image Creator, prompt: Marta M. Kania (https://www.linkedin.com/in/martamatyldakania/)
Utilizzare l’IA nei social media apre nuove opportunità per le aziende, dall’automazione e ottimizzazione degli sforzi di marketing alla creazione di contenuti più personalizzati e coinvolgenti. Gli esempi presentati di piattaforme e strumenti mostrano come l’IA possa aiutare i marchi a comprendere meglio i propri clienti, fornire loro contenuti preziosi e gestire efficacemente la propria presenza online. È un progresso tecnologico costante che apre nuovi orizzonti per la crescita aziendale. E investire nell’IA è un passo verso una maggiore efficienza e una migliore comprensione delle esigenze dei consumatori.
Se ti piace il nostro contenuto, unisciti alla nostra comunità di api operose su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, YouTube, Pinterest, TikTok.
Esperto di JavaScript e istruttore che forma i dipartimenti IT. Il suo obiettivo principale è aumentare la produttività del team insegnando agli altri come cooperare efficacemente durante la programmazione.
Le aziende si confrontano con la gestione di una vasta quantità di contenuti pubblicati online,…
nell'era della trasformazione digitale, le aziende hanno accesso a un'ammontare senza precedenti di dati sui…
Sapevi che puoi ottenere l'essenza di una registrazione di diverse ore da un incontro o…
Immagina un mondo in cui la tua azienda può creare video coinvolgenti e personalizzati per…
Per sfruttare appieno il potenziale dei Modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni (LLM), le aziende…
Nel 2018, Unilever aveva già intrapreso un percorso consapevole per bilanciare le capacità di automazione…