Categories: AI nel businessBlog

AI per i manager. Come l’IA può semplificare il tuo lavoro | IA nel business #104

L’intelligenza artificiale per i manager riguarda principalmente il risparmio di tempo automatizzando compiti ripetitivi e noiosi. Riguarda anche una migliore previsione dei rischi e l’eliminazione dell’errore umano. In definitiva, si tratta di un aumento della produttività per l’intero team e della possibilità di concentrarsi su decisioni strategiche piuttosto che su compiti quotidiani. Continua a leggere per scoprire di più.

AI per i manager – un nuovo assistente

L’intelligenza artificiale sta già facendo il suo ingresso nell’ufficio del project manager. Gli analisti di Gartner prevedono che entro il 2030, fino all’80% dei compiti noiosi di gestione dei progetti sarà automatizzato dall’IA. Non prendere questi numeri come un avvertimento, ma come un invito a esplorare le possibilità dell’intelligenza artificiale oggi.

Trattare l’IA come un partner nella gestione apre indubbiamente nuovi orizzonti. L’IA può essere vista come un assistente moderno che non solo semplifica i compiti quotidiani, ma fornisce anche intuizioni interessanti e spesso sorprendentemente pertinenti sui progetti in corso e sui dati raccolti. Ma in quali aree la gestione dell’IA può aiutare un’organizzazione a ottenere risultati migliori?

Definizione più rapida dell’ambito e pianificazione del progetto con l’IA

L’intelligenza artificiale non riguarda solo il risparmio di tempo su compiti banali. Riguarda anche una migliore previsione dei rischi e pianificazione dei progetti.

Applicazioni specializzate basate su machine learning e analisi dei big data possono aiutare i manager a identificare potenziali rischi che altrimenti potrebbero non vedere. Inoltre, gli algoritmi possono suggerire le migliori misure preventive e modificare i programmi per evitare il rischio di ritardi o costi aumentati.

Questo tipo di supporto decisionale avanzato consentirà una migliore pianificazione e definizione dell’ambito dei nuovi progetti. Processi che oggi sono dispendiosi in termini di tempo, ripetitivi e richiedono molta attenzione, come la pianificazione dei compiti e la reportistica sui progressi, saranno automatizzati. L’IA aiuterà a raccogliere, sistematizzare e analizzare le informazioni necessarie sui progetti e a proporre il miglior piano d’azione, tenendo conto dei possibili rischi.

Questo darà ai manager più tempo per decisioni strategiche e ottimizzazione continua delle iniziative. Saranno meglio preparati a guidare nuovi progetti, avendo maggiore fiducia di raggiungere gli obiettivi senza costi imprevisti lungo il cammino.

IA per i manager. Supporto per l’ufficio di gestione dei progetti

L’intelligenza artificiale offre anche grandi opportunità di ottimizzazione nel lavoro quotidiano degli uffici di gestione dei progetti (PMO).

Strumenti di analisi intelligenti e automazione stanno già aiutando a migliorare le prestazioni del PMO. Ad esempio, il presidente francese Emmanuel Macron, uno dei principali sostenitori dell’IA in Europa, ha utilizzato la tecnologia più recente per fornire aggiornamenti sui progetti pubblici nel paese.

Sistemi di supporto decisionale avanzati simili consentono ai progetti di analizzare rapidamente e continuamente i progressi, anticipare potenziali problemi e rispondere automaticamente a questioni semplici. Generano anche report, raccolgono feedback e svolgono persino molti compiti amministrativi e di comunicazione tramite assistenti virtuali. Ad esempio, invio di promemoria, aggiornamenti sullo stato o preparazione di analisi sui rischi e sugli stakeholder.

Questo dà al personale del PMO più tempo per prendere decisioni strategiche invece di svolgere compiti standard d’ufficio.

Analizzare i dati e creare report con l’IA

L’analisi dei dati e la reportistica sulle prestazioni è un’altra area in cui gli assistenti IA solleveranno i manager.

L’intelligenza artificiale può analizzare informazioni fino a centinaia di volte più velocemente degli esseri umani. Inoltre, gli algoritmi che apprendono da grandi quantità di dati provenienti da progetti precedenti possono identificare regolarità e tendenze che sono invisibili all’occhio umano. In questo modo, l’IA non solo genera report in una frazione di secondo, ma fornisce anche intuizioni preziose per ottimizzare le iniziative future.

Con l’IA nell’analisi dei dati e nella reportistica, i manager possono prendere decisioni migliori e aumentare la produttività del team e del progetto all’interno delle loro organizzazioni.

Fonte: DALL·E 3, prompt: Marta M. Kania (https://www.linkedin.com/in/martamatyldakania/)

Migliorare l’efficienza del team con strumenti IA

L’IA può contribuire a un enorme aumento dell’efficienza lavorativa, specialmente nei team IT. Una sfida comune nella gestione dei progetti è testare le soluzioni tecnologiche finali create dal team.

Anche qui, l’intelligenza artificiale offre un aiuto tangibile sotto forma di automazione del processo di test. Sistemi avanzati possono rilevare difetti precocemente e attivare meccanismi di auto-correzione, riducendo la necessità di riparazioni noiose da parte dei programmatori.

In questo modo, gli assistenti IA non solo risparmiano tempo al team, ma riducono anche il rischio di ritardi e aumentano le possibilità di consegnare un prodotto finale impeccabile in tempo.

Dal punto di vista di un manager, questo significa una maggiore possibilità di successo per il progetto in corso, e per i membri del team, soddisfazione per il proprio lavoro e la possibilità di concentrarsi sulla risoluzione di problemi più complessi invece di noiose correzioni.

IA per i manager in futuro. Cosa aspettarsi?

Le principali tendenze tecnologiche strategiche 2024 evidenziano l’IA come un fattore significativo nelle decisioni tecnologiche strategiche che influenzano gli obiettivi aziendali. Quali altre tendenze dell’intelligenza artificiale per i manager possiamo aspettarci presto? Gli esperti prevedono un’adozione diffusa dei sistemi IA per il supporto decisionale, l’automazione e l’ottimizzazione della gestione.

I project manager che scelgono di implementare sistemi IA stanno già vivendo meno ritardi e rischi imprevisti a causa dell’errore umano. Hanno anche informazioni accurate e costantemente aggiornate sullo stato di ciascun compito, identificando ritardi e problemi.

Man mano che questi strumenti si sviluppano, il ruolo degli esseri umani nel processo decisionale evolverà. Gli assistenti IA si occuperanno di compiti amministrativi standard, reportistica e monitoraggio dei progressi. I manager, d’altra parte, saranno chiamati a prendere decisioni strategiche, possedere competenze trasversali, costruire la cultura organizzativa e avere una conoscenza generale del business.

Un’implementazione di successo dell’IA nei processi di gestione richiede una formazione adeguata e l’adattamento delle competenze dei dipendenti alle nuove condizioni. I manager devono sapere come affrontare questa sfida per realizzare il pieno potenziale dell’IA a beneficio di progetti, team e dell’organizzazione nel suo complesso.

Se ti piace il nostro contenuto, unisciti alla nostra comunità di api operose su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, YouTube, Pinterest, TikTok.

Robert Whitney

Esperto di JavaScript e istruttore che forma i dipartimenti IT. Il suo obiettivo principale è aumentare la produttività del team insegnando agli altri come cooperare efficacemente durante la programmazione.

View all posts →

Robert Whitney

Esperto di JavaScript e istruttore che forma i dipartimenti IT. Il suo obiettivo principale è aumentare la produttività del team insegnando agli altri come cooperare efficacemente durante la programmazione.

Share
Published by
Robert Whitney

Recent Posts

Il ruolo dell’IA nella moderazione dei contenuti | IA nel business #129

Le aziende si confrontano con la gestione di una vasta quantità di contenuti pubblicati online,…

21 hours ago

Analisi del sentiment con l’IA. In che modo aiuta a guidare il cambiamento nel business? | IA nel business #128

nell'era della trasformazione digitale, le aziende hanno accesso a un'ammontare senza precedenti di dati sui…

23 hours ago

Migliori strumenti di trascrizione AI. Come trasformare lunghe registrazioni in riassunti concisi? | AI nel business #127

Sapevi che puoi ottenere l'essenza di una registrazione di diverse ore da un incontro o…

1 day ago

Generazione video con intelligenza artificiale. Nuovi orizzonti nella produzione di contenuti video per le aziende | AI nel business #126

Immagina un mondo in cui la tua azienda può creare video coinvolgenti e personalizzati per…

1 day ago

LLMOps, o come gestire efficacemente i modelli di linguaggio in un’organizzazione | AI nel business #125

Per sfruttare appieno il potenziale dei Modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni (LLM), le aziende…

1 day ago

Automazione o aumento? Due approcci all’IA in un’azienda | IA nel business #124

Nel 2018, Unilever aveva già intrapreso un percorso consapevole per bilanciare le capacità di automazione…

1 day ago