Ogni giorno riceviamo informazioni su progetti realizzati da qualcuno. Tuttavia, molto raramente sentiamo parlare di grandi successi imprenditoriali. Un progetto è qualcosa di più di una semplice idea – per non sottovalutare la sua importanza, una gestione efficace è un modo per tradurre uno schema in risultati misurabili. Quindi, come gestire un progetto per raggiungere l’obiettivo previsto? È meglio optare per la gestione tradizionale o agile dei progetti?

Gestione tradizionale o agile dei progetti? – indice dei contenuti:

  1. Tradizionale o agile – come differiscono questi metodi di gestione dei progetti?
  2. Tradizionale o agile – differenze nei metodi di gestione dei progetti
  3. Domande frequenti.

Tradizionale o agile – come differiscono questi metodi di gestione dei progetti?

Gestione tradizionale dei progetti

La gestione tradizionale dei progetti (chiamata anche gestione a cascata) è orientata attorno agli elementi di certezza e sequenzialità. Si basa sull’implementazione di passaggi pianificati successivi, dall’alto verso il basso, nell’attuazione di un obiettivo precedentemente specificato e chiaro.

Questo metodo non consente alcuna sottovalutazione – i bisogni soddisfatti, il budget a disposizione, il tempo di realizzazione – tutto questo può essere incluso nel quadro di dati univoci.

È su questa base che viene formulato il piano d’azione, all’interno del quale sono inclusi i successivi stadi della gestione del progetto:

  • Analisi
  • Progettazione
  • Implementazione
  • Testing
  • Manutenzione

I passaggi successivi vengono implementati solo dopo che le attività nelle fasi precedenti sono state completate. La sua trasparenza, le regole chiaramente formulate e la documentazione appropriata delle loro applicazioni dovrebbero portare al raggiungimento dei risultati previsti.

Così, la gestione tradizionale dei progetti è un modello sicuro nell’implementazione, in cui il caos è difficile da verificarsi e che non impone requisiti significativi ai membri del team in termini di competenza.

D’altra parte, è un modello resistente al cambiamento, molto dispendioso in termini di tempo e costi e estremamente formalizzato, e quindi difficile da applicare in settori in cui il cambiamento è una parte integrante dell’ambiente aziendale (IT, tecnologia, moda). I suoi esempi sono PRINCE2 e PMI/PMBOK.

Gestione agile dei progetti

La gestione agile dei progetti è stata creata come espressione del desiderio di adattare i metodi di gestione a un ambiente aziendale dinamico, in cui l’incertezza e l’adattamento ai cambiamenti in corso sono intrinseci.

A tal fine, è stata abbandonata l’idea di un processo di gestione strutturato con elementi chiaramente definiti e sequenziati a favore di linee guida come:

  • Efficienza
  • Cooperazione
  • Attitudine orientata al cambiamento

Il metodo agile rifiuta una visione lineare del processo di progetto a favore di una visione multicentrica in cui la soluzione finale è composta da molte altre soluzioni relativamente indipendenti.

Piccole unità di progetto sono molto più flessibili quando le circostanze costringono al cambiamento. È anche la loro forma a definire la direzione in cui ci stiamo dirigendo, e che non è plasmata in modo statico, come è stato nel caso della gestione tradizionale dei progetti.

La gestione agile dei progetti consente di lavorare in tempo reale, senza dover formalizzare ogni passo compiuto. Consente anche di coinvolgere l’intero team attorno al progetto, che lavora insieme e si stimola a vicenda per creare soluzioni innovative.

D’altra parte, tale organizzazione del lavoro richiede una disciplina e una coordinazione significative per concentrare la moltitudine di attività attorno a direzioni prioritarie. È anche un modello impossibile da implementare in organizzazioni più grandi che inevitabilmente devono formalizzare il quadro delle loro attività. Non funzionerà nemmeno nel caso di progetti con un obiettivo chiaramente definito, con poca suscettibilità al cambiamento. Gli esempi di modelli di gestione agile sono AgilePM (DSDM) e Prince2Agile.

Tradizionale o agile? – differenze nei metodi di gestione dei progetti

tradizionale o agile nella gestione dei progetti infografica

Quando si considera quale dei modelli di gestione dei progetti discussi sia più appropriato per una data organizzazione, vale la pena soffermarsi sulle differenze chiave che possono essere osservate tra di essi:

  • La gestione tradizionale presuppone un obiettivo statico chiaramente articolato, mentre l’agile tende a essere orientata attorno a una visione meno precisa,
  • Il modello di gestione tradizionale è dedicato a grandi organizzazioni, mentre l’agile – a piccoli team,
  • La gestione tradizionale è dedicata a progetti complessi, mentre l’agile – a iniziative più piccole,
  • La gestione tradizionale, a differenza dell’agile, è altamente formalizzata,
  • Il modello tradizionale tiene conto delle esigenze del cliente nelle fasi di analisi e testing, mentre l’agile le tiene in considerazione nelle fasi successive della gestione del progetto,
  • La gestione tradizionale può essere implementata anche se il team manca di competenze, cosa che sarebbe impossibile con l’agile,
  • La gestione tradizionale è resistente al cambiamento, a differenza dell’agile,
  • La gestione tradizionale è un modello a basso rischio, mentre l’agile, a causa della sua mancanza di specificazione, ha questo rischio incorporato nella sua essenza.
Potresti anche apprezzare il nostro post sul blog riguardo le tappe del progetto. Se ti piace il contenuto che pubblichiamo, lascia un commento qui sotto e unisciti alla nostra comunità su Facebook. Rimaniamo in contatto!

Caroline Becker

Come Project Manager, Caroline è un'esperta nel trovare nuovi metodi per progettare i migliori flussi di lavoro e ottimizzare i processi. Le sue capacità organizzative e la sua abilità di lavorare sotto pressione temporale la rendono la persona migliore per trasformare progetti complicati in realtà.

View all posts →

The most important questions

  1. Qual è il modello tradizionale di gestione dei progetti?

    È un modello di gestione basato su sequenzialità, certezza e un alto grado di formalizzazione, che si riduce a una chiara formulazione dell'obiettivo e all'adozione di passaggi successivi, pre-pianificati, per raggiungerlo.

  2. Qual è il modello agile?

    È un modello che pone elementi come l'efficienza, la collaborazione e un focus sul cambiamento al suo centro.

  3. Quale modello di gestione del progetto scegliere?

    Dipende. Se operi in un ambiente stabile, hai conoscenze specifiche su capitale, costi e rischi, lavori in un grande team su un progetto complesso – il modello di gestione tradizionale potrebbe essere quello giusto. Se, al contrario, lavori in un piccolo team, in un settore innovativo dove il cambiamento è una parte intrinseca della realtà, dovresti considerare il modello agile.