La gestione è un’arte o una scienza? Deve essere entrambe per contribuire alla generazione di profitto e allo sviluppo dell’azienda? Il completamento di compiti specifici in un’impresa è svolto da sistemi più piccoli che operano all’interno dell’azienda. Uno di essi è l’area della gestione, che apre la possibilità di un adempimento degli obiettivi sempre più efficiente. Essere bravi nella gestione richiede non solo di avere conoscenze appropriate, anni di pratica, ma anche una mente aperta, capace di creazione creativa. Quindi, la gestione è: un’arte o una scienza, o forse entrambe?
La gestione è un’arte o una scienza? Indice dei contenuti:
- La gestione come arte
- La gestione come scienza
- La gestione è un’arte o una scienza?
- La gestione come arte e scienza allo stesso tempo
- FAQ. Domande e risposte
La gestione come arte
Uno sguardo più da vicino alla definizione di arte. L’arte, secondo le definizioni enciclopediche, è una certa abilità e competenza nel produrre un’opera utilizzando un’ingegnosità individuale unica o speciale.
Gestire un’impresa o almeno un gruppo di persone che lavorano all’interno di un certo ente richiede conoscenze esperte, abilità e talento per essere un manager. In questo senso, la gestione può essere intesa come un’arte. Gestire un team richiede di combinare le abilità acquisite con le predisposizioni personali.
Anche la mente più brillante che ha acquisito una grande quantità di conoscenze sulla leadership di un team non sarà efficace se non è dotata per guidare un gruppo di persone. La gestione sarà un’arte significativamente simile all’arte di anticipare o organizzare, non all’arte nel suo contesto culturale come la musica o il cinema.
L’arte della gestione è anche un’abilità innata
La capacità di gestire in modo efficace è quindi un insieme multifaccettato e diversificato di qualità combinate per formare un tutto coerente. Una persona che non ha talento per il canto non diventerà mai un buon cantante. Allo stesso modo, nel contesto di diventare un manager, non tutti avranno successo.
Ma questo aiuta a rispondere alla domanda principale: La gestione è un’arte o una scienza?
La gestione come arte è la capacità di deliziare, commuovere o evocare altre emozioni basate sulla riproduzione della realtà.
Un manager deve avere competenze tecniche, sociali, concettuali, comunicative, decisionali e organizzative. Questo, a sua volta, richiede da lui non solo una vasta conoscenza ma anche talento, definito come arte.
La gestione come scienza
In che modo la gestione è simile alla scienza? La scienza è un concetto molto ampio, definito in vari modi nel contesto delle fonti. Secondo l’enciclopedia, è un insieme di conoscenze umane, un insieme di visioni sistematiche o una disciplina relativa a un’area specifica di conoscenza.
La gestione in questo contesto può essere combinata con la scienza: tanto più perché è oggetto non solo di dibattiti scientifici ma anche di un campo separato di istruzione superiore. La gestione come scienza soddisfa le sue assunzioni definitorie facendo riferimento al processo decisionale stesso.
In questo senso, la gestione è un processo olistico orientato verso l’espansione successiva della conoscenza, basato su osservazione e analisi (metodi scientifici) attraverso l’accumulo di esperienza.
Essere un manager è come essere uno scienziato?
Una persona che gestisce un’impresa diventa non solo un riproduttore di conoscenze già acquisite ma anche il suo creatore originale. I manager di oggi stabiliscono tendenze, formulano nuove conclusioni, migliorano i sistemi di gestione esistenti. La gestione innovativa può essere fluida, quindi cambia a seconda delle circostanze e delle condizioni.
La gestione tradizionalmente intesa, d’altra parte, è caratterizzata da una forte base teorica e quindi ha più caratteristiche di scienza che di arte. Si basa su conoscenze accumulate, reti organizzative, strategie economiche o modelli di gestione.
La natura scientifica della gestione può essere osservata nel contesto della pianificazione di sistemi tecnologici, ad esempio nell’edilizia.
La gestione è un’arte o una scienza?
Il lascito della scienza è la base della gestione. Nelle scienze della gestione, i risultati dell’intero patrimonio scientifico sono prontamente utilizzati. Le conoscenze estratte vengono utilizzate per creare modelli nel contesto della produzione di sistemi di gestione con caratteristiche pratiche. I modelli di gestione si basano su concetti e paradigmi che li collegano direttamente alla scienza.
Questo, a sua volta, dimostra che la gestione è prima di tutto una scienza, poiché beneficia indiscutibilmente dei suoi risultati. Secondo molti scienziati, la gestione non può essere definita un’arte. Ma è questo l’unico approccio valido? La gestione è un’arte o una scienza?
La gestione come arte e scienza allo stesso tempo
Un buon manager deve essere un visionario, avere intuito e possedere abilità di leadership innate. È difficile immaginare la gestione come un’arte nella creazione di modelli di gestione delle crisi o nella creazione di piani abitativi. Tuttavia, la gestione è un campo di conoscenza così ampio che può essere facilmente ascritta alle caratteristiche dell’arte. Stiamo parlando, prima di tutto, di situazioni collegate alla gestione di un’azienda.
Questo dimostra che la gestione come scienza e la gestione come arte possono andare di pari passo, senza essere mutuamente esclusive. Tuttavia, la base è la scienza, cioè la conoscenza teorica sistematizzata, senza la quale il successo nella gestione non può essere raggiunto.

Ci auguriamo che la domanda: “La gestione è un’arte o una scienza?” sia stata risposta nel modo più dettagliato possibile. Hai delle tue riflessioni su questo argomento? Se sì, faccelo sapere nella sezione commenti qui sotto.
Vuoi rimanere in contatto con i nostri contenuti? Unisciti alla nostra comunità Facebook
Andy Nichols
Un risolutore di problemi con 5 diversi diplomi e riserve infinite di motivazione. Questo lo rende un perfetto proprietario e manager. Quando cerca dipendenti e partner, l'apertura e la curiosità verso il mondo sono le qualità che apprezza di più.
The most important questions
-
Che cos'è la gestione?
La gestione è uno dei sottosistemi del funzionamento dell'impresa. È un insieme di attività, decisioni, ordini, processi, il cui scopo è garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dall'azienda.
-
Perché la gestione può essere definita un'arte?
La gestione efficiente di un gruppo di persone richiede abilità personali personalizzate, che non sempre è possibile acquisire. Per questo motivo, la gestione può essere un'arte di combinare diverse competenze, che non tutti possono mettere in pratica.
-
Perché gli accademici sono riluttanti a definire la gestione un'arte?
Modelli matematici, informatici e analitici multipli utilizzati nella gestione, o che si basano su teorie scientifiche isolate, rendono la gestione più una scienza che un'arte. I sostenitori di questo punto di vista sottolineano che attualmente, a causa dei risultati della scienza, come l'intelligenza artificiale, la parte "artistica" è diminuita.